chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tornolo Piacenza - Bobbio chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di San Bernardino da Siena Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XVI ? - XVI ?(origine intero bene); 2005 - 2005(restauro intero bene)
Oratorio di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Rocco <Tornolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI ? (origine intero bene)
Mons. Villa sottolinea come accanto all'oratorio sia presente un campanile maestoso, dettaglio che doveva sicuramente denotare la sua grande importanza, forse data dal fatto che era sede di una Confraternita. Nella visita Scappi del 1628 si evince che l'origine della Confraternita risale al 19 giugno 1526. Questa data riporta a un periodo di grande devozione verso San Rocco perchè la peste era appena finita o stava finendo. E' pertanto possibile che l'oratorio sia sorto intorno a quel periodo.
2005 (restauro intero bene)
L'oratorio è stato restaurato interamente nel 2005
Descrizione
L'Oratorio di San Rocco sorge in località Tornolo, all'interno del centro abitato, con orientamento NordEst-SudOvest. L'oratorio presenta l'ingresso sul lato Nord-Ovest. I fronti sono tripartiti da lesene in pietra a vista, e presentano al centro delle campate finestroni rettangolari sguanciati. Il fronte Nord è a capanna e presenta due finestroni rettangolari ai lati e una nicchia a tutto sesto centrale che accoglie la statua di San Rocco. Il presbiterio a Sud presenta un finestrone centrale a lunetta. Il campanile sorge sul lato sinistro del presbiterio, su due ordini, con lesene d'angolo, termina con una cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore a tuto sesto. La cella è sormontata da un tamburo circolare, scandito da lesene, coperto con cupola in rame.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, di tre campate, scandite da lesene doriche, decorate a stucco, che sorreggono una trabeazione spezzata in aggetto, lungo la navata e il presbiterio. Le campate sono voltate a botte. La volta è percorsa da archi trasversali a tutto sesto ed è forata dalle unghie dei finestroni del claristerio. Il presbiterio, chiuso da balaustra, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto. A pianta rettangolare, a unica campata, è voltato a botte.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata,. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle di cemento, nel presbiterio e nell'abside.