chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pieve Dugliara
Rivergaro
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1997)
IV - XII(origine intero bene); XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1825 - 1825(costruzione facciata); XX - XX(decorazione interno); 1928 - 1928(restauro intero bene); 2004 - 2004(restauro facciata)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Pieve Dugliara, Rivergaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

IV - XII (origine intero bene)

Il primo parroco della pieve è considerato Gerardo, nel 1128, ma già nel IV secolo quella di Pieve Dugliara era chiesa madre all'epoca del vescovo Savino. A partire dal XII secolo la chiesa in tale località svolse la funzione di plebana. Giunse ad amministrare diciotto chiese suffraganee.

XVII - XVIII (costruzione intero bene)

L'edificio attuale è stato ricostruito tra il XVII (esattamente a partire dal 1666) e il XVIII secolo.

1825  (costruzione facciata)

La facciata neoclassica fu costruita nel 1825.

XX  (decorazione interno)

Tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo l'interno fu decorato dall'Aspetti e dal Sidoli.

1928  (restauro intero bene)

L'edificio fu restaurato nel 1928. Durante questi lavori venne aggiunto anche il sagrato in ciottoli.

2004  (restauro facciata)

Nel 2004 furono eseguiti i lavori di restauro della facciata e del sagrato.
Descrizione

La chiesa di San Pietro apostolo sorge in località Pieve Dugliara , al centro dell'abitato, e affaccia, con orientamento Sud-Nord, sulla Strada Comunale, preceduta da un ampio sagrato in ciottoli di fiume policromi posti a disegni geometrici. Il sagrato è chiuso sul lato Ovest dalla Canonica. La facciata seicentesca neoclassica è a vento, monocuspidata, tripartita da coppie di lesene tuscaniche binate al centro, su due ordini. I lati sono rinserrati da lesene tuscaniche, sormontate da pinacoli piramidali e si raccordano con il corpo centrale tramite rampanti curvilinei. Tra il primo e il secondo ordine corre una trabeazione spezzata. La parte centrale è sormontata da frontone, coronato da tre guglie piramidali. Al centro del timpano uno scudo, in stucco, con le insegne di San Pietro. Un portale centrale, coronato da una trabeazione su mensole e due portali feriali, ai lati, sormontati da frontoni triangolari. Nella parte superiore centrale, un finestrone rettangolare con cornice, sormontato da una trabeazione in aggetto. I fronti laterali, della chiesa, delle cappelle votive che vi si addossano, lungo il lato Est e della sagrestia, in mattoni e pietra a vista, sono scanditi da lesene che segnano le campate con al centro finestroni rettangolari. Il fronte Nord, del Presbiterio, in pietra a vista, si presenta privo di aperture. Il campanile, su tre ordini, si addossa al lato Ovest del presbiterio. Con lesene d'angolo e specchi centrali, termina con una cella campanaria con paraste d'angolo ed è aperta sui quattro lati da serliane. La cella campanaria è coronata da una trabeazione spezzata e sormontata da un tamburo quadrato con copertura a falde in coppi.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a tre navate, a cinque campate, a pianta rettangolare, voltate a crociera. Le volte sono forate dalle unghie dei finestroni del claristerio. Le navate sono separate da arcate a tutto sesto su pilastri cruciformi. Ai pilastri si addossano le lesene tuscaniche su due ordini, che reggono una trabeazione spezzata, lungo tutta la navata e il Presbiterio. Sulle navate laterali si aprono, con archi a tutto sesto, le cappelle votive, a pianta rettangolare, voltate a botte. Le cappelle sono rispettivamente dedicate, quelle di sinistra alla B. Vergine delle Grazie di S. Leba, all'Assunzione e a San Giuseppe, quelle di destra al Battistero, alla Madonna della cintura, a S. Francesco e alla Crocifissione. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, sul piano della chiesa, in marmo rosso di Verona, è a pianta rettangolare, a due campate voltate a botte, di cui la prima volta forata dalle unghie dei finestroni superiori.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale, a falda unica sulle navate laterali e sulle cappelle. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
A riquadri di graniglia di cemento policromo.
Elementi decorativi
Trabeazione dorica spezzata, lungo la navata centrale e il presbiterio. Le pareti e la volte delle navate, cappelle e del Presbiterio sono affrescate.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1997)
Altare maggiore. Mensa in marmo. Specchio centrale in marmo con statua della Madonna.
Contatta la diocesi