chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Piacenza Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale Sant'Anna Parrocchia di Sant' Anna Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - intervento strutturale (1972); ambone - intervento strutturale (1972); fonte battesimale - intervento strutturale (1972) XII - XII(origine intero bene); XIV - XIV(ricostruzione intero bene); XVI - XVI(allungamento intero bene); XVII - XVII(rifacimenti interno); XVIII - XIX(vicende storiche intero bene); 1925 - 1925(rifacimento facciata); 1957 - 1957(rialzamento campanile)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Piacenza>
Autore (ruolo)
Guidotti, Camillo (progetto della facciata)
Berzolla, Pietro (innalzamento del campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XII (origine intero bene)
Come parrocchia risale alla metà dell'Ottocento, esattamente al 1866, ma come edificio risale al medioevo. Fin dal 1180 in quest'area sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria di Betlem.
XIV (ricostruzione intero bene)
Nel 1324 il complesso si trovava in condizioni precarie. Passò ai Serviti che decisero di ricostruirlo. La nuova chiesa fu consacrata nel 1333.
Nel 1334 alla chiesa venne aggiunto anche il titolo di Sant'Anna che sostituì la vecchia dedicazione.
XVI (allungamento intero bene)
Nel corso del Cinquecento venne allungata in corrispondenza delle absidi per adattare l'edificio alle nuove esigenze liturgiche.
XVII (rifacimenti interno)
Probabilmente nel XVII secolo durante il periodo barocco, venne modificata internamente con l'aggiunta di stucchi, mentre nelle navate laterali furono ricavate tre cappelle per lato.
XVIII - XIX (vicende storiche intero bene)
La congregazione dei serviti fu soppressa da Du Tillot nel 1769 e la chiesa venne chiusa. Nel 1789 venne riaperta dalla congregazione di San Filippo Neri.
Nel 1841 fu acquistata da un privato che la cedette al carmelitano Adeodato Bonzi. Nel 1866 anche i carmelitani furono soppressi. In seguito a tale soppressione, chiesa e convento passarono allo Stato che cedette la chiesa al Comune di Piacenza.
Sant'Anna è una chiesa gotica a tre navate con alzato interno a sala.
1925 (rifacimento facciata)
La facciata venne rifatta nel 1925 dall'architetto Camillo Guidotti.
1957 (rialzamento campanile)
Nel 1957 fu rialzato il campanile su progetto dell'Architetto Pietro Berzolla.
Descrizione
La Chiesa trecentesca (1333) di Sant'Anna sorge all'angolo fra via Caccialupo e via Scalabrini priva di sagrato con orientazione Ovest- Est. La facciata gotica, completata nel 1925, su disegno dell'architetto Camillo guidotti, in mattoni a vista è a vento, monocuspidata e tripartita da contrafforti centrali che terminano con guglie piramidali al di sopra di una cornice ad archetti pensili intrecciati. La facciata è sul lato nord rinserrata da un pilastro a pianta quadrata, con a metà altezza del lato nord una nicchia centinata ad arco a sesto acuto polilobato. Sul lato sud si addossa invece l'edificio della canonica. Una cornice ad archetti pensili polilobati ed una a dentelli in cotto, seguono nella parte superiore i rampanti della facciata che è coronata da tre pinnacoli su doppio ordine di colonnine, con copertura conica in mattoni. I pinnacoli sono coronati da un'elegante cornice ad archetti incrociati. Al centro della facciata il rosone strombato con gocciolatoio semicircolare, a sezione cilindrica, in cotto, e colonnine a raggiera con archetti polilobati. Al di sopra del rosone due monofore ad arco a sesto acuto in mattoni e pietra alternati, inquadrati da una cornice rettangolare in cotto. Portale strombato ad anelli modanati centrale con inserti di conci lapidei. Il portale è coronato da gocciolatoio in cotto a sezione cilindrica. Ai lati due alte monofore ad arco a sesto acuto, inquadrate da archi ciechi a sesto acuto su lesene con capitello tuscanico in pietra. I fronti laterali sono articolati da paraste che scandiscono le campate interne, forate da alte monofore a sesto acuto. Alle prime tre campate si addossano i volumi, poco aggettanti delle cappelle laterali. Il campanile, in stile romanico, in mattoni a vista, rinserrato agli angoli da lesene, su disegno dell'architetto Pietro Berzolla, nel 1937, è stato rialzato e si chiude ora con una cella campanaria forata da trifore sui lati nord e sud e bifore su quelli ovest ed est.
Pianta
Schema planimetrico ad aula a tre navate, della stessa altezza, con quattro campate voltate a crociera con costoloni in cotto a vista. Le navate terminano, quella centrale con il presbiterio, cinquecentesco, a pianta rettangolare, quelle laterali con cappelle, a pianta rettangolare, voltate a crociera con costoloni in cotto a vista. Nella controfacciata del presbiterio si aprono due alte monofore ad arco a sesto acuto. Le volte delle navate sono sorrette su alti pilastri circolari, in mattoni a vista, con collarino, privo di capitello, sui quali s'impostano glia archi a sesto acuto. In corrispondenza delle prime tre campate, nelle pareti laterali esterne si aprono cappelle, poco profonde che ospitano gli altari seicenteschi. Dedicate rispettivamente, quelle di destra alla Beata Vergine di Loreto, a S. Rocco, alla Resurrezione; quelle di sinistra all' Angelo e fanciullo, a S. Anna, Maria e Gesù Bambino, all'apparizione di Gesù a S. Teresa, quelle di fondo a Maria Addolorata e al Battistero. In corrispondenza della quarta campata di destra si apre l'ingresso alla sagrestia.
Coperture
Tetto a due falde su capriate lignee, a falda unica sulle cappelle laterali. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
A riquadri di cotto toscano, realizzato nel 1987.
Elementi decorativi
Colonne, pilastri e costoloni delle volte in mattoni a vista. Cappelle affrescate.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1972)
Altare maggiore. Mensa in marmo. Specchio frontale con bassorilievi. Perotti P.
ambone - intervento strutturale (1972)
Ambone. Marmo. Specchio frontale con bassorilievi. Perotti P.
fonte battesimale - intervento strutturale (1972)
Fonte battesimale. Marmo. Specchio frontale con bassorilievi. Perotti P.