chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Orezzoli
Ottone
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
1930 - 1930(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Orezzoli, Ottone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1930  (costruzione intero bene)

Ad Orezzoli esisteva una cella monastica di San Pietro in Ciel D'Oro di Pavia. La chiesa antica, già presente nel XVI secolo si trovava in un'altra posizione rispetto l'attuale e aveva un orientamento differente. Attualmente è ancora visibile il rudere del vecchio edificio di cui permane solo il campanile. La nuova chiesa è stata costruita nella prima metà del Novecento, circa attorno al 1930.
Descrizione

La chiesa di San Pietro apostolo sorge in località Orezzoli, isolata, lungo la Strada Comunale, sulla quale affaccia, preceduta da un ampio sagrato, su basamento in pietra, chiuso sui lati da balaustre in pietra, cui si accede tramite una scalinata di quindici gradini. Il sagrato è lastricato in cubetti di porfido. La chiesa è orientata Est-Ovest. La facciata, in stile romanico lombardo, è a salienti, tripartita e rinserrata agli angoli da lesene. La cuspide della parte centrale della facciata è interrotta da una nicchia a tutto sesto, monocuspidata, su mensole, che si eleva al di sopra del colmo. La nicchia accoglie la statua in pietra di San Pietro. I rampanti sono percorsi da gallerie ciche, con arcatelle a tutto sesto, su colonnine doriche, in pietra. Al centro si apre il portale, strombato a sesto acuto, con stipiti e architrave in pietra, preceduto da un protiro, su colonne corinzie, con fronte a capanna, monocuspidato. All'interno della lunetta, sopra il portale vi è dipinto San Pietro sullo sfondo di una città. Ai lati del portali si aprono, una bifora a tutto sesto, per lato. Le bifore sono inquadrate da archi a tutto sesto su mensole, con cornici ad archetti pensili. Al di sopra del portale si apre un rosone circolare, strombato. I fronti laterali sono forati, nella parte alta da due monofore a sesto acuto, in quella bassa da quattro strette monofore a sesto acuto. Al fronte sinistro si addossa la Sagrestia. Sul retro, l'abside semicircolare è forata da due monofore a tutto sesto, ai lati.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a tre navate, di cui quella centrale a tre campate, quelle laterali a cinque, rettangolari, voltate a crociera. Le navate sono separate da archi a tutto sesto, su colonne, in graniglia di cemento, con capitelli corinzi, in cemento. Al di sopra delle colonne s'impostano lesene che terminano con mensole, al di sopra delle quali s'impostano gli archi trasversali a tutto sesto tra le campate della navata maggiore. Le navate minori terminano con cappelle votive, semicircolari, voltate a emicupola, chiuse da balaustra in marmo, dedicate, quella di destra a Santa Barbara, quella di sinistra a Sant'Antonio. Nella parete di fondo delle cappelle si aprono monofore a tutto sesto. Il presbiterio, rialzato di tre gradini in pietra, sul piano della chiesa, a pianta rettangolare, è voltato a botte. L'abside semicircolare è voltata a emicupola.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale e presbiterio. Manto di copertura in tegole marsigliesi in cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di marmo bianco lungo la navata, nel presbiterio e nell'abside.
Elementi decorativi
La volta dell'abside è dipinta.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa in marmo bianco, su pilastrino centrale, con paliotto dipinto con soggetto l'Ultima Cena.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
ambone in marmo bianco a pianta poligonale con specchi decorati a motivi a croce, in marmi policromi e stucchi dorati.
Contatta la diocesi