chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Quarto Gossolengo Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale San Savino Parrocchia di San Savino Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno metà XIX - metà XIX(costruzione intero bene); 1997 - 1998(restauro decorazione)
Chiesa di San Savino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Savino <Quarto, Gossolengo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
metà XIX (costruzione intero bene)
La chiesa venne costruita a metà XIX secolo in sostituzione di un preesistente oratorio del quale permane solo la torre campanaria. L'antico edificio sempre dedicato a San Savino venne demolito nel 1839 e si iniziò subito la costruzione della nuova chiesa che fu consacrata il 23 agosto 1840 dal vescovo di Piacenza Luigi Sanvitale. La chiesa nuova venne eretta per volontà della Contessa Giuseppa Soprani Calciati ed è caratterizzata da una singolare pianta ottagonale. La contessa nel 1841 fece erigere anche il campanile e nel 1850 dotò l'edificio di una bussola. Internamente è di grande pregio la cappella di San Giuseppe, affrescata da Emilio Perinetti nel 1892.
1997 - 1998 (restauro decorazione)
Tra il 1997 e il 1998 è stato eseguito il restauro conservativo delle pitture murali.
Descrizione
La chiesa di San Savino sorge in località Quarto, isolata. Ottagonale, la facciata occupa uno dei lati. Al centro si apre l'unico portale a luce rettangolare, rialzato di quattro gradini in pietra, sul piano della strada. Il portale è sormontato da una cornice in aggetto. La facciata termina con un frontone triangolare. Al centro di ogni lato si apre una finestra a lunetta, con cornice modanata. Sul retro si addossa il volume del presbiterio, a pianta rettangolare e l'edificio della canonica. Il campanile sorge e si addossa al lato destro del presbiterio, a pianta quadrata, termina con una cella campanaria aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, coperta da tetto a quattro falde.
Pianta
Schema planimetrico a pianta centrale, ottagonale, coperta a cupola con lanterna. Su sette lati si aprono verso l'aula centrale, con arco a tutto sesto le cappelle votive, sull'ottavo il Presbiterio, del XV secolo, a pianta rettangolare, a due campate. Le cappelle e il Presbiterio sono voltate a botte. La volta del Presbiterio è forata dalle unghie dei finestroni a lunetta. Le cappelle sono comunicanti e creano un deambulatorio che corre intorno all'aula centrale. I pilastri che reggono la cupola sono posti in diagonale.
Coperture
Tetto a otto falde sulla navata centrale e sulle cappelle. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In marmo lungo la navata, nelle cappelle e nel presbiterio.
Elementi decorativi
Le volte e le pareti delle cappelle sono affrescate e decorate con stucchi. Le volte del presbiterio sono affrescate.