chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Momeliano
Gazzola
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
Sant'Eustorgio Vescovo
Parrocchia di Sant' Eustorgio Vescovo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
X - X(origine intero bene); 1931 - 1931(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Eustorgio Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Eustorgio Vescovo <Momeliano, Gazzola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

 (origine intero bene)

L'antica pieve di Momeliano è citata dal Campi come risalente al X secolo, esattamente la ricorda in riferimento all'anno 977 in occasione di un atto del Vescovo Sigolfo (tale datazione giustificherebbe la dedicazione a Sant'Eustorgio, vescovo milanese che visse circa mezzo secolo prima di Sant'Ambrogio).

1931  (costruzione intero bene)

L'attuale chiesa fu costruita nel 1931, ma la sua facciata è rimasta incompleta. A testimonianza dell'esistenza di un edificio precedente, permane la torre campanaria cinquecentesca.
Descrizione

La Chiesa di Sant'Eustachio Vescovo sorge in località Momeliano, lungo la Srada Comunale, sulla quale affaccia, priva di sagrato. La facciata, in pietra e mattoni a vista, a salienti, con rampanti a gradoni, è percorsa da una cornice modanata in aggetto che la divide a metà altezza. La facciata è scandita da lesene in leggero aggetto. Al centro si apre l'unico portale rettangolare, sormontato da una nicchia triangolare. Al centro, nella parte superiore si apre un finestrone rettangolare. I fronti laterali, nella parte superiore, sono scanditi da lesene, in cinque campate, diseguali. Nella parte inferiore si aprono due finestroni circolari, per lato e finestroni rettangolari, nelle pareti delle cappelle votive. Sul retro, il presbiterio presenta un ampia monofora a tutto sesto, centrale. Sul lato destro della chiesa si apre la corte di accesso del centro parocchiale.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita da alte lesene corinzie, a fascio, in cinque campate, di diversa profondità, alternate, coperte da volta a botte. Al di sopra delle lesene corre una trabeazione, lungo la navata e nel presbiterio. In corrispondenza della seconda e quarta campata si aprono le cappelle votive, poco profonde, a pianta rettangolare, voltate a botte. Le cappelle sono dedicate al Battistero, al Confessionale e alla Beata Vergine del rosario, quelle di destra, al Confessionale e al Sacro Cuore, quelle di sinistra. Il presbiterio, rialzato di un gradino in marmo, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto, su pilastri murali a fascio. A pianta rettangolare, di due campate, è voltato a botte. Nella parete destra del presbiterio, in alto, si apre il coro, chiuso sul fronte da balaustra.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cemento.
Elementi decorativi
Le volte sono dipinte a motivi geometrici e floreali.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura mista di pietra e mattoni portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su colonnine binate laterali, in marmo bianco.
Contatta la diocesi