chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Brunelli
Borgo Val di Taro
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Donnino Martire
Parrocchia di San Donnino Martire
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
XIV - XIV(origine intero bene); 1927 - 1928(costruzione intero bene); 1929 - 1929(costruzione campanile); 1975 - 1975(restauro campanile); 1977 - 1977(restauro copertura); 2005 - 2005(restauro esterno)
Chiesa di San Donnino Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Donnino Martire <Brunelli, Borgo Val di Taro>
Autore (ruolo)
Berzolla, Pietro (progetto dell'edificio )
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (origine intero bene)

Il primo documento ufficiale che menziona la parrocchia di Brunelli e che indica l'esistenza di una chiesa dedicata a San Donnino, risale al 1348. Rispetto alla Pieve di San Giorgio fino al 1564 e successivamente rispetto alla Pieve di Sant'Antonino, era una chiesa succursale. Dalla visita di Mons. Pisani del 1579, si evince che l'edificio era molto modesto. Nel corso dei secoli subì molti rifacimenti, nel 1850 era ancora esistente e funzionante, ma molto mal messa.

1927 - 1928 (costruzione intero bene)

L'edificio attuale è opera dell'arcitetto Pietro Berzolla e risale agli anni Venti del XX secolo. La costruzione venne iniziata nel maggio 1927 e terminò nel dicembre 1928. Internamente sono presenti dipinti realizzati da A. Bossi tra 1928-1929.

1929  (costruzione campanile)

Il campanile venne eretto nel 1929.

1975  (restauro campanile)

Il campanile venne restaurato nel 1975.

1977  (restauro copertura)

Il restauro del tetto della chiesa risale al 1977.

2005  (restauro esterno)

Al 2005 risale il restauro dei fronti esterni della chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Donnino martire sorge in località Brunelli, isolata, con orientamento Nord Ovest- Sud Est, preceduta da un ampio sagrato. La facciata neogotica è a salienti, tripartita e rinserrata agli angoli da lesene, in conci di pietra a vista, che terminano con cuspidi piramidali. I rampanti sono percorsi da archetti pensili a tutto sesto. Al centro si apre l'unico portale, strombato, rettangolare, con cornice modanata, rinserrato ai lati da lesene doriche che reggono un arco a sesto acuto strombato. Al di sopra del portale si apre un rosone circolare, con cornice in pietra modanata. Al di sopra del rosone si trova centrale una nicchia a sesto acuto che accoglie la statua in marmo di San Donnino. I fronti laterali sono forati da tre finestroni orbicolari per lato, nella parte superiore. Al fronte destro si addossa la Canonica. Sul retro l'abside poligonale rientra a risega ed è forato ai lati, nella parte inferiore, da due monofore a sesto acuto. Il campanile si addossa al lato sinistro del presbiterio. A pianta quadrata, con lesene d'angolo in pietra a vista, i fronti forati da due ordini di monofore a sesto acuto, termina con una cella, con lesene d'angolo, forata sui quattro lati da alte monofore a sesto acuto. La cella è coperta con tetto a guglia piramidale in cemento, stretta ai quattro angoli da guglie piramidali.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a navata unica, a tre campate, scandite da alte lesene su basamento in pietra, al di sopra delle quali si impostano gli archi a sesto acuto delle volte a crociera che coprono le campate. In corrispondenza delle campate si aprono sulla navata, con archi, a sesto acuto, tre profonde cappelle votive per lato, a pianta rettangolare, voltate a botte. Le cappelle sono dedicate rispettivamente, quelle di destra al Battistero, alla Madonna del Rosario, e al confessionale, quest'ultima chiusa a metà altezza dalla cantoria, quelle di sinistra a San Luigi, al Sacro Cuore e alla Madonna Addolorata. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini in marmo bianco, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un alto arco a sesto acuto su pilastri murali. A pianta rettangolare, a unica campata è voltato a crociera. L'abside poligonale è coperta con cupola a vele, forate dalle unghie delle lunette.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata e presbiterio. Manto di copertura in tegole marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
In mattonelle quadrate di graniglia di cemento policromo lungo la navata e le cappelle, in marmo nel presbiterio e abside
Elementi decorativi
Le volte e le pareti della navata, del presbiterio e dell'abside sono affrescate.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa in marmo su colonnine in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
ambone in marmo bianco.
Contatta la diocesi