chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ostia di Borgotaro
Borgo Val di Taro
Piacenza - Bobbio
chiesa
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
nessuno
1690 - 1695(costruzione intero bene); XX - XX(ampliamento intero bene)
Oratorio di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Rocco <Ostia di Borgotaro, Borgo Val di Taro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1690 - 1695 (costruzione intero bene)

L'oratorio riprende un modello tipologico diffuso fin dal medioevo per le cappelle rurali. La sua costruzione risale al 1690 quando fu eretto su licenza del Vescovo Tommaso Saladini a cura di Don Carlo Zucconi. Il 17 dicembre 1695 è già concessa la licenza vescovile per la consacrazione del nuovo oratorio. L'architrave che sormonta l'ingresso reca la data 1692. Anche l'ornamentazione plastica interna è coeva all'erezione dell'edificio.

XX  (ampliamento intero bene)

L'architettura dell'edificio fu modificata nel primo dopoguerra quando venne accorpato un altro corpo di fabbrica sul lato est. Durante questo rimaneggiamento fu abbattuta la volta a botte originaria e venne sostituita con la copertura attuale.
Descrizione

La chiesa di San Rocco sorge in Ostia di Borgotaro, all'interno dell'abitato, con orientamento Nord-Sud. La chiesa, in pietra a vista, presenta una facciata a capanna, allungata sul lato sinistro, in corrispondenza della sagrestia, ove si apre una finestra rettangolare. Al centro si apre un portale rettangolare, in pietra, sormontato da un finestrone a lunetta. Sul lato destro del portale si trova una lastra in pietra commemorativa. Nel fronte destro si apre una finestra rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, coperta da tetto a falde con travi lignee a vista. A metà altezza delle pareti laterali dell'aula corre una cornice modanata in leggero aggetto. Nella parete sinistra si apre l'accesso alla sagrestia, a pianta rettangolare, coperta anch'essa dalla falda del tetto della chiesa, con travi a vista. Alla parete di fondo dell'aula si addossa l'altare maggiore e si inseriscono tre nicchie a tutto sesto.
Coperture
Tetto a falde con manto in lose di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto e pietra.
Elementi decorativi
La parete di fondo, dipinta e l'altare presentano decori in stucco.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante, a vista.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi