chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Drusco
Bedonia
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1980-1990); ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
XIV - XIV(costruzione intero bene); 1730 - 1730(consacrazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 1930 - 1930(decorazione interno); 2003 - 2003(restauro decorazione)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Drusco, Bedonia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione intero bene)

La località di Drusco, col nome SALTUM DRUSIANUM, compare nella VI colonna della Tavola Alimentaria di Veleia rinvenuta nel 1747 e risalente al 110 d. C.. La chiesa di Santa Maria Assunta, già nel 1369 si trovava nell'Extimum Cleri Bobiensis. Nel suo territorio includeva Casalporino, Romezzano, Volpara, Cese, Spora, Gesiola e Fornolo. La chiesa divenne pieve solo nel 1583 quando Don Antonio Beati, pievano di Calice, portò la residenza a Drusco. Della parrocchiale attuale non si conosce l'epoca precisa di edificazione, la cosa certa è che fu costruita a più riprese.

1730  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata dal Vescovo di Bobbio Mons. Cornaccioli il 10 luglio del 1730.

XX  (restauro intero bene)

Al di sopra del portale presente in facciata è presente incisa la data 1954 e sotto compare il 1925. Nel corso di tale periodo furono eseguiti i lavori di restauro sia alla chiesa che al campanile.

1930  (decorazione interno)

La decorazione pittorica interna risale a circa il 1930.

2003  (restauro decorazione)

Al 2003 risalgono i lavori di restauro delle decorazioni pittoriche.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Assunta sorge in Drusco, all'interno dell'abitato, in posizione isolata, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un sagrato poco profondo. La facciata a capanna è tripartita e rinserrata agli angoli da lesene a tutta altezza. I rampanti della cuspide sono percorsi da archetti a tutto sesto pensili. Al centro si apre l'unico portale, a tutto sesto, con stipiti e arco in pietra. Al di sopra del portale si apre un rosone circolare. Ai fronti si addossano, a destra la torre campanaria, un portico con arcate a tutto sesto e la sagrestia, a sinistra i bassi volumi di locali di servizio. Nei fronti laterali, nel presbiterio e abside si aprono, a varie altezze, finestre rettangolari e quadrate, strombate.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, con transetto, a unica navata, scandita da lesene doriche in tre campate. Al di sopra delle lesene corre una cornice modanata e una trabeazione, lungo la navata, nel presbiterio e abside, spezzata, in aggetto. la navata è coperta da volta a botte, percorsa dagli archi a tutto sesto trasversali, tra le campate e forata dalle unghie dei finestroni. In corrispondenza della seconda campata di destra, nella parete si inserisce una nicchia, in corrispondenza della prima e seconda di sinistra si aprono, con archi a tutto sesto, la cappella del Battistero e una cappella votiva, entrambe voltate a botte. In contro facciata il rosone circolare presenta una strombatura a croce quadrilobata. I bracci del transetto, a pianta rettangolare, voltati a botte, accolgono altari votivi. Il presbiterio, rialzato di un gradino, sul piano della chiesa, si apre verso l'aula con un arco a tutto sesto, su pilastri mural. Nei pilastri, verso la navata si inseriscono nicchie a tutto sesto. Il presbiterio, a pianta rettangolare, a due campate, scandito da lesene doriche, è coperto da volta a botte, forata dalle unghie dei finestroni. L'abside semicircolare, tripartita, è coperta da volta a vele.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo bianco e nero, con passatoie in marmo rosso.
Elementi decorativi
Le lesene sono rivestite in marmo rosso e grigio. Le volte e gli archi sono dipinti a motivi floreali, festoni, cielo stellato e soggetti religiosi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su pilastrini in marmo rosso.
ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
ambone in marmo grigio su pilastrino in marmo rosso.
Contatta la diocesi