chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Anna
Bellino
Saluzzo
cappella
sussidiaria
Sant'Anna
Parrocchia di S. Spirito
Pianta; Coperture; Struttura; Volte; Portico; Torre campanaria; Facciata principale; Altare principale; Pavimenti e pavimentazioni; Tribuna; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60 (?) del Novecento)
1760 - 1760(costruzione intero bene); 1844 - 1844(restauro intero bene); 1934 - 1934(restauro intero bene); 1934 - 1934(realizzazione meridiana); 1960 - 1960(restauro intero bene); 2010 - 2010(risanamento intero bene)
Cappella di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Anna <Sant'Anna, Bellino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze cuneesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1760  (costruzione intero bene)

La cappella sorge a Sant'Anna di Bellino. L'abitato era denominato "La Gardeto" ancora nel 1744, per la presenza di un posto di avvistamento e guardia sulle strade che qui convergono dai colli; prese il nome di attuale solo dopo la costruzione della cappella dedicata a Sant'Anna. A partire da tale data, e per circa un secolo, l'insediamento fu probabilmente abitato tutto l'anno, come lascia supporre la struttura delle case. La cappella fu costruita nel 1760 per espressa volontà degli abitanti del Cartier n'Aout che si tassarono per affrontare le spese della sua costruzione. Il primo benefattore destinò alla cappella da costruire una pecora e gli agnelli che sarebbero da lei nati in futuro; altri contribuirono offrendo la propria madopera, o denaro o materiale da costruzione. La data di costruzione, 1760, è riportata sul cartiglio dipinto sull'arco trionfale che introduce al presbiterio.

1844  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1844, come riportato sul cartiglio dipinto sull'arco trionfale che introduce al presbiterio.

1934  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1934. (G. Bernard).

1934  (realizzazione meridiana)

Sulla facciata principale, al di sopra della porta di ingresso, è stato realizzato un quadrante solare, ad opera dello gnomonista di Bellino Luca Roux, datato 1934. E' dedicato alla Santa: nella sua parte alta si legge "SANTA ANNA PREGATE PER NOI CHE/ SI RACCOMANDIAMO A VOI". Nella parte bassa del quadrante si legge il motto "FRA TUTTE LE COSE STA BENE LA MEDIOCRI-/ TA', E TRA I VIVENTI LA PACE, VIRTU' E MORALITA'".

1960  (restauro intero bene)

Negli anni Sessanta del Novecento, per interessamento dei dirigenti della colonia o pensione S.Anna, la cappella subì una vasta ristrutturazione e trasformazione. (G. Bernard).

2010  (risanamento intero bene)

Nel corso dell'anno 2010 sono stati eseguiti lavori per la realizzazione di un sistema di drenaggio delle acque meteoriche lungo il perimetro esterno della cappella.
Descrizione

La cappella sorge al margine inferiore del piccolo agglomerato di Sant'Anna, a 1840 m. slm di altitudine. E' isolata su tutti e quattro i lati e rivolge la facciata verso la via che percorreva la valle e saliva ai valichi dei colli alpini soprastanti.
Pianta
Schema longitudinale di forma rettangolare, a navata unica, con direzione Nord (presbiterio) - Sud (ingresso). Il corpo della cappella, nelle sue veste attuali, misura internamente m. 12,30 di lunghezza x m. 5,60 di larghezza. E' costituito da un'aula con ex- portico, un presbiterio con annessa sacrestia.
Coperture
Il manto di copertura è in lose locali posate su orditura lignea, come da tradizione costruttiva locale.
Struttura
Il tetto è a capanna, a due falde inclinate. Il manto di copertura è in lose locali posate su orditura lignea, come da tradizione costruttiva locale.
Volte
Il presbiterio è coperto da una cupola impostata su pilastri angolari e pennacchi; l'aula è coperta da una volta a botte unghiata in corrispondenza delle finestre; l'ex-portico è coperto da una volta a botte
Portico
L'ex-portico è rivolto a sud, addossato alla facciata. Accorpato all'aula, tamponato su tutti i lati, costituisce parte integrante dello spazio interno della cappella. Tuttavia, originariamente, era un portico aperto, e qui in inverno sostavano i "fenoour" (addetti al trasporto invernale del fieno dalle baite alle borgate).
Torre campanaria
Il campanile si imposta su pianta quadrata, sul lato ovest, nell'angolo tra la cappella e la sacrestia. Si leggono due piani, di cui quello superiore reca ancora segni di intonaco decorato. Il tetto è a quattro spioventi, fortemente inclinati, realizzato in conci di pietra sovrapposti sigillati da malta.
Facciata principale
La facciata principale è rivolta a Sud. Si legge l'apertura ad arco chiusa dal tamponamento in vetro-cemento con cancello in ferro. Al di sopra vi è la meridiana datata 1934 realizzata dallo gnomonista bellinese Luca Roux. Poi la finestra che dà luce all'interno della cappella, in corrispondenza della tribuna. La facciata è finita ad intonaco.
Altare principale
L'attuale altare principale è in pietra, rivolto verso l'assemblea, al centro del presbiterio. E' costituito da una mensa in pietra sorretta da un piedritto in pietra. Non vi è più l'atare principale originario, presumibilmente addossato alla parete di fondo del presbiterio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento attuale è in piastrelle di forma quadrata, in graniglia.
Tribuna
La tribuna è in legno, occupa lo spazio al secondo livello dell'ex-portico. Vi si accede per mezzo di una piccola scala a pioli, estraibile, posta a destra (entrando).
Elementi decorativi
Sulla facciata principale, al di sopra della porta di ingresso, è stato realizzato un quadrante solare, ad opera dello gnomonista di Bellino Luca Roux, datato 1934. E' dedicato alla Santa: nella sua parte alta si legge "SANTA ANNA PREGATE PER NOI CHE/SI RACCOMANDIAMO A VOI". Nella parte bassa del quadrante si legge il motto "FRA TUTTE LE COSE STA BENE LA MEDIOCRI-/TA', E TRA I VIVENTI LA PACE, VIRTU' E MORALITA'". Al di sopra dell'invocazione ci sono le iniziali M G Sotto il motto S L G C
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60 (?) del Novecento)
L'unico altare presente è costituito da una mensa in pietra sorretta da un piedritto in pietra, rivolta verso l'assemblea. E' posto al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi