Pianta |
La pianta è a schema longitudinale, ad unica navata, di forma rettangolare con direzione nord - sud; l'aula termina nell'abside semicircolare. Ai lati della navata sono presenti due corpi emergenti, a pianta rettangolare, che ospitano rispettivamente la sagrestia e una cappella laterale dove, attualmente, si trova il tabernacolo. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione delle navate, del presbiterio e del coro è realizzata in Quarzite di Barge, di forma quadrata, di lato cm 30 circa , con coste a spacco naturale, alternate nei colori grigio e giallo. La fascia centrale della navata presenta una disposizione ruotata di 45° rispetto all'asse dell'edificio, mentre nelle altre zone la disposizione è con i lati paralleli alle pareti. |
Struttura |
Le strutture portanti verticali dell'edificio sono costituite da muratura in pietrame intonacata sul lato interno e rinzaffata sui lati esterni. Il rinzaffo, in parte, lascia intravedere la tessitura muraria sottostante. Le coperture voltate sono in laterizio. Il tetto in lose di pietra è sorretto da una orditura lignea. La struttura del campanile a vela è in laterizio a vista. |
Coperture |
Il tetto della navata principale è a capanna; le due falde si raccordano in corrispondenza dell'abside. I due corpi emergenti laterali presentano entrambi una copertura a falda unica, rispettivamente verso est e verso ovest e sono impostati a una quota altimetrica inferiore. Tutte le coperture sono in lose di Pietra di Luserna su orditura lignea. Gronde, pluviali e lattoneria sono in lamierino zincato. |
Facciata principale |
La facciata principale è rivolta a sud. E' incorniciata da due lesene che sorreggono la trabeazione con soprastante timpano e frontone. La facciata è impreziosita dalla presenza di due dipinti raffiguranti San Defendente e San Chiaffredo. |
Abside |
L'abside semicircolare presenta una copertura voltata costituita da un semicatino ribassato con dei costoloni di irrigidimento. Le superfici murarie e voltate sono intonacate e decorate unicamente da una tinteggiatura bianca e rosa. |
Presbiterio |
Il presbiterio occupa l'intera area dell'abside ed è rialzato di un gradino rispetto alla navata. Posteriormente e lateralmente è delimitato dalle pareti semicircolari dell'abside. |
Altare principale |
L'altare è rivolto verso i fedeli. E' costituito da due muretti in laterizio a vista con disposizione a "V", a sostegno di una mensa in Pietra di Luserna. |
Volte |
Gli spazi interni sono coperti da volte in laterizio. Le volte della navata sono suddivise in due campate da un arcone trasversale. Partendo dall'ingresso, la prima campata presenta una volte a botte su cui si innestato due unghie laterali per consentire l'apertura di due finestre; la seconda campata ha una volta a vela e, infine, l'abside un semicatino ribassato con dei costoloni di irrigidimento. La sagrestia è coperta da una volta a botte dalle dimensioni ridotte. |
Torre campanaria |
E' un campanile a vela, situato sul lato sinistro della chiesa, in posizione arretrata rispetto alla facciata. L'accesso è consentito unicamente dall'esterno con una scala a pioli. E' costituito da due pilastrini in laterizio a vista uniti da un piccolo arco e protetti da due lastre in Pietra di Luserna disposte a spioventi. |
Elementi decorativi |
Le pareti interne e i soffitti sono tinteggiati nei colori bianco e rosa. |
Portale |
Il portale dell'ingresso principale è in stucco con una zoccolatura in pietra locale. Il portone di ingresso è in legno e presenta forme ottocentesche. |