chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Barge
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Defendente
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Facciata principale; Abside; Presbiterio; Altare principale; Volte; Torre campanaria; Elementi decorativi; Portale
presbiterio - intervento strutturale (anni '90)
XVIII - 2001(stile intero bene ); 1791 - 1791(esistenza intero bene ); 1912 - 1912(citazione intero bene); 1991 - 2016(manutenzione straordinaria coperture); 1991 (?) - 2016(restauro campanile ); 1990-1999 - 2016(restauro pavimentazione )
Cappella di San Defendente
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Defendente <Barge>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVIII - 2001 (stile intero bene )

"Sempre nelle vicinanze di Ripoira … è anch'essa una cappella barocca" (Di Francesco, 2001, p 117)

1791  (esistenza intero bene )

"In un documento del 1791 conservato nell'Archivio Municipale sono elencate le chiese rurali di Barge. Tra queste è presente anche S. Defendente. (Di Francesco, 2001, p 113)

1912  (citazione intero bene)

"Numerose, perché molto esteso il territorio, sono le cappelle ancora al presente aperte al culto … hanno in generale funzioni solo nel giorno della sagra: .... san Defendente" (Alessio, 1912, p 157)

1991 - 2016 (manutenzione straordinaria coperture)

Lavori di manutenzione straordinaria consistenti nel rifacimento del tetto con la sostituzione di travi e listelli. (n.d.c.)

1991 (?) - 2016 (restauro campanile )

Lavori di restauro del campanile a vela. (n.d.c.)

1990-1999 - 2016 (restauro pavimentazione )

Lavori di restauro della pavimentazione. (n.d.c.)
Descrizione

L'edificio è situato poco lontano dal centro abitato, lungo la strada che conduce alla frazione Ripoira. Ha un piccolo sagrato sopraelevato di quattro gradini rispetto alla via antistante che è delimitato da una staccionata in legno. Lo spazio del sagrato prosegue a est per qualche metro fino a via San Defendente per poi continuare a nord fino a metà navata. I rimanenti spazi circostanti alla chiesa sono proprietà private destinate a cortile o a verde. Sul lato a ovest è presente un angusto passaggio tra la chiesa e la recinzione che consente l'accesso a un ingresso secondario che si apre sul presbitero. L'edificio è a pianta longitudinale, con l'asse maggiore disposto in direzione nord - sud, con l'ingresso a mezzogiorno. Il campaniletto a vela è situato sul lato sinistro, arretrato rispetto alla facciata, in corrispondenza dell'arco che separa la navata dal presbiterio. E' composta da un'unica navata con due corpi laterali emergenti aventi pianta rettangolare. Dall'ingresso principale si accede all'aula che termina nel presbiterio rialzato di un gradino. La sagrestia si trova sul lato sinistro, in corrispondenza di uno dei due corpi emergenti e l'accesso avviene direttamente dalla navata.
Pianta
La pianta è a schema longitudinale, ad unica navata, di forma rettangolare con direzione nord - sud; l'aula termina nell'abside semicircolare. Ai lati della navata sono presenti due corpi emergenti, a pianta rettangolare, che ospitano rispettivamente la sagrestia e una cappella laterale dove, attualmente, si trova il tabernacolo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione delle navate, del presbiterio e del coro è realizzata in Quarzite di Barge, di forma quadrata, di lato cm 30 circa , con coste a spacco naturale, alternate nei colori grigio e giallo. La fascia centrale della navata presenta una disposizione ruotata di 45° rispetto all'asse dell'edificio, mentre nelle altre zone la disposizione è con i lati paralleli alle pareti.
Struttura
Le strutture portanti verticali dell'edificio sono costituite da muratura in pietrame intonacata sul lato interno e rinzaffata sui lati esterni. Il rinzaffo, in parte, lascia intravedere la tessitura muraria sottostante. Le coperture voltate sono in laterizio. Il tetto in lose di pietra è sorretto da una orditura lignea. La struttura del campanile a vela è in laterizio a vista.
Coperture
Il tetto della navata principale è a capanna; le due falde si raccordano in corrispondenza dell'abside. I due corpi emergenti laterali presentano entrambi una copertura a falda unica, rispettivamente verso est e verso ovest e sono impostati a una quota altimetrica inferiore. Tutte le coperture sono in lose di Pietra di Luserna su orditura lignea. Gronde, pluviali e lattoneria sono in lamierino zincato.
Facciata principale
La facciata principale è rivolta a sud. E' incorniciata da due lesene che sorreggono la trabeazione con soprastante timpano e frontone. La facciata è impreziosita dalla presenza di due dipinti raffiguranti San Defendente e San Chiaffredo.
Abside
L'abside semicircolare presenta una copertura voltata costituita da un semicatino ribassato con dei costoloni di irrigidimento. Le superfici murarie e voltate sono intonacate e decorate unicamente da una tinteggiatura bianca e rosa.
Presbiterio
Il presbiterio occupa l'intera area dell'abside ed è rialzato di un gradino rispetto alla navata. Posteriormente e lateralmente è delimitato dalle pareti semicircolari dell'abside.
Altare principale
L'altare è rivolto verso i fedeli. E' costituito da due muretti in laterizio a vista con disposizione a "V", a sostegno di una mensa in Pietra di Luserna.
Volte
Gli spazi interni sono coperti da volte in laterizio. Le volte della navata sono suddivise in due campate da un arcone trasversale. Partendo dall'ingresso, la prima campata presenta una volte a botte su cui si innestato due unghie laterali per consentire l'apertura di due finestre; la seconda campata ha una volta a vela e, infine, l'abside un semicatino ribassato con dei costoloni di irrigidimento. La sagrestia è coperta da una volta a botte dalle dimensioni ridotte.
Torre campanaria
E' un campanile a vela, situato sul lato sinistro della chiesa, in posizione arretrata rispetto alla facciata. L'accesso è consentito unicamente dall'esterno con una scala a pioli. E' costituito da due pilastrini in laterizio a vista uniti da un piccolo arco e protetti da due lastre in Pietra di Luserna disposte a spioventi.
Elementi decorativi
Le pareti interne e i soffitti sono tinteggiati nei colori bianco e rosa.
Portale
Il portale dell'ingresso principale è in stucco con una zoccolatura in pietra locale. Il portone di ingresso è in legno e presenta forme ottocentesche.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '90)
Si tratta dell'inserimento dell'altare e dell'ambone per consentire al celebrante di rivolgersi di fronte all'assemblea. Sono stati realizzati in laterizio a vista e Pietra di Luserna.
Contatta la diocesi