chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gabiola
Barge
Saluzzo
cappella
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Facciata principale; Coperture; Abside; Altare principale; Volte; Campanile; Elementi decorativi; Portico
nessuno
1772 - 1772(esistenza e dedicazione carattere generale); 1894 - 1894(data scolpita sul basamento della croce cella campanaria); 1898 - 1898(data su muro di sostegno intorno alla cappella intorno); XX - XX(ex voto del XX secolo arredo interno); 1930 - 1930(firma e data di realizzazione delle decorazioni apparato decorativo interno); 2010 - 2010(lavori di restauro facciata principale); 2016 - 2016(ricostruzione parte di muro di sostegno intorno)
Cappella di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Santa Lucia <Gabiola, Barge>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1772  (esistenza e dedicazione carattere generale)

E' citata nella relazione di una visita pastorale del 1772, quando il vescovo impone, entro il termine di un anno, di rendere presentabile l'edificio e che "tutte le fissure vuote siano otturate tanto nella volta quanto nelle mura" e che i cancelli di legno vengano sostituiti con un muro e "due fenestre munite di grate" per impedire agli animali di entrarvi (archivio parrocchiale, faldone delle visite pastorali, visita 1772)

1894  (data scolpita sul basamento della croce cella campanaria)

1894 è la data scolpita sul basamento in pietra della croce situata sopra la celletta campanaria (n.d.c.)

1898  (data su muro di sostegno intorno alla cappella intorno)

1898 è l'anno inciso sull'intonaco del suggestivo muro di sostegno in pietra che circonda tutto l'edificio (n.d.c.)

XX  (ex voto del XX secolo arredo interno)

Diversi ex voto dedicati alla santa della cappella, di epoca non anteriore agli inizi del '900, ornano le pareti della sacrestia (n.d.c.)

1930  (firma e data di realizzazione delle decorazioni apparato decorativo interno)

"MBusca 1930" è la firma dell'autore delle decorazioni interne sulla volta (n.d.c.)

2010  (lavori di restauro facciata principale)

Sul margine inferiore destro della facciata principale, è riportata la scritta "Restauri 2010" a ricordo dei lavori di restauro architettonico ed artistico sugli intonaci e sui dipinti, notizia confermata dal massaro (n.d.c.)

2016  (ricostruzione parte di muro di sostegno intorno)

A seguito del crollo di parte del muraglione di sostegno che sorge intorno all'edificio, è stato ricostruito in pietre, come riferito dal massaro (n.d.c.)
Descrizione

L'edificio sorge su uno sperone roccioso rialzato rispetto al piano di campagna circostante, in una zona dalla storica vocazione agricola, e la cui densità abitativa è leggermente aumentata senza tuttavia compromettere i connotati del paesaggio. L'edificio consta di un piccolo spazio sacro al quale è affiancata un bilocale che funge da sacrestia.
Pianta
pianta rettangolare con abside semicircolare; ingresso a Sud e altare a nord
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione del portico antistante la facciata principale è in lastre di pietra, come da tradizione costruttiva locale, mentre la pavimentazione interna è in graniglia di cemento
Struttura
le strutture murarie sembrano essere in pietre frammiste a calce (come da tradizione costruttiva locale) in seguito intonacate
Facciata principale
è preceduta da un portico coperto, consta di una porta di accesso diretto alla cappella e di una porta sulla sinistra che immette nella sacrestia; al di sopra della porta principale vi sono affreschi in cattive condizioni di conservazione
Coperture
l'orditura è in legno ed il manto di copertura in lose (lastre di pietra), come da tradizione costruttiva locale
Abside
semicircolare, ospita un coro ligneo di fattura semplice
Altare principale
è l'unico altare della cappella, in muratura e rivolto al popolo, potrebbe essere elemento di reimpiego
Volte
volta a botte lunettata in corrispondenza delle finestre, e volta a costoloni nel presbiterio/abside
Campanile
piccolo campaniletto a vela che appoggia sulla facciata principale
Elementi decorativi
a parte gli affreschi di facciata, la maggior parte dell'apparato decorativo è interno alla cappella
Portico
un ampio portico precede la facciata principale, coperto ma arioso
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi