chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Caltanissetta Caltanissetta chiesa parrocchiale Santa Barbara Parrocchia di Santa Barbara Pianta; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (XXI primo decennio); Tabernacolo - aggiunta arredo (XXI primo decennio) 1955 - 1955(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Barbara
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Barbara <Caltanissetta>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1955 (costruzione intero bene)
La chiesa fu costruita nel 1955.
Descrizione
La chiesa sorge sul villaggio Santa Barbara, quartiere operaio sorto tra il 1940 e il 1952 nella contrada Terrapelata nei pressi di alcune miniere di zolfo.
Il prospetto principale a capanna è planimetricamente articolato: la parte centrale rettilinea e affiancata da ali ruotate verso l’interno. La facciata, rivestita di mattoni, è scandita in tre livelli da fasce di travertino. Nel primo livello si apre il portale concluso da un frontone triangolare, con l’altorilievo della titolare nel timpano, affiancato da due alte e strette finestre rettangolari che connotano anche il secondo livello. Nel terzo livello è posta una cella campanaria con una serie di tre strette aperture rettangolari, che connotano i tre partiti. L’aula, con due cappelle rettangolari poste in prossimità del presbiterio, ha un controsoffitto piano con incavi trasversali.
La parte iniziale dell’aula è illuminata da tre alte finestre rettangolari; le pareti che sovrastano le cappelle hanno quattro basse aperture con vetrate istoriate. Il presbiterio, con sedile in muratura lungo i muri perimetrali, è decorato dal dipinto di Pier Angelici.
E’ presente la cantoria.
Pianta
Ad aula
Impianto strutturale
Edificio con struttura in calcestruzzo di cemento armato, copertura piana impermeabilizzata
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (XXI primo decennio)
Altare, ambone e fonte battesimale in pietra di Sabucina con risalti verticali.
Tabernacolo - aggiunta arredo (XXI primo decennio)
Al centro di una serie di cerchi strombati è posto il tabernacolo, incassato in una parete di conci squadrati con terminazione frastagliata decorata in alto da incavi verticali a diversa altezza.