chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casale Monferrato Casale Monferrato chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Vetrate; Elementi decorativi; Facciata presbiterio - intervento strutturale (1972) 1956 - 1957(menzione carattere generale); 1957 - 1959(costruzione-consacrazione intero bene); 1972 - 1972(completamento intero bene); 1989 - 1989(consacrazione carattere generale); 2000 - 2000(menzione carattere generale); 2011 - 2011(realizzazione cappella ); 2013 - 2013(carattere generale intero bene); 2014 - 2015(rifacimento - restauro copertura - pavimentazione - vetrate)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Casale Monferrato>
Altre denominazioni
Santuario San Giovanni Paolo II
Autore (ruolo)
Renacco, Nello (progetto)
Rolfo, Raffaella (progetto ancona dedicata a San Giovanni Paolo II)
Zavattaro, Alan (progetto ancona dedicata a San Giovanni Paolo II)
Montiglio, Giorgio (man. straord. coperture, pavimentazioni, vetrate)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
arte moderna (ancora dedicata a San Giovanni II)
Notizie Storiche
1956 - 1957 (menzione carattere generale)
La chiesa fu eretta civilmente il 17 gennaio 1956 a seguito di un voto fatto il 28 maggio 1944 durante la seconda guerra mondiale dell'allora Vescovo Giuseppe Angrisani, il quale prometteva la costruzione di una chiesa a Maria Santissima se Casale fosse stata risparmiata nella guerra. Così avvenne, perciò la sua costruzione inizio l'anno seguente.
Il progetto della chiesa, redatto dal torinese arch. Nello Renasco, venne approvato dalla Pontificia Commissione Centrale di Arte Sacra. L'inizio dei lavori avvenne il 27/10/1957 e si conclusero il 07/05/1959.
Lo stesso giorno della fine dei lavori Mons. Giuseppe Agrisani benedisse la chiesa e consacrò l'altare.
1972 (completamento intero bene)
Nel 1972 iniziarono i lavori per una definitiva sistemazione liturgica della chiesa, ad opera di padre Costantino Ruggeri. Vennero così posizionati: l'Altare, il Tabernacolo e la statua della Madonna. La zona presbiteriale veniva così definitivamente terminata.
1989 (consacrazione carattere generale)
La chiesa fu consacrata da Mons. Carlo Cavalla il 21 ottobre 1989 con una solenne manifestazione alla quale partecipò il Mons. Severino Poletto, allora Vescovo di Fossano e parroco di questa chiesa dal 1965 al 1980.
2000 (menzione carattere generale)
L'alluvione verificatasi nell'ottobre del 2000 causò gravi danni al salone parrocchiale, cripta, casa parrocchiale, aule per catechesi e all'area esterna, tutti facenti parte dell'area oratoriale. La chiesa però non ne risentì perchè più elevata rispetto al piano stradale.
2011 (realizzazione cappella )
Nell'anno 2011 all'interno della chiesa è stata realizzata dall'Arch. Raffaella Rolfo e dal Geom. Alan Zavattaro l'ancona moderna dedicata a San Giovanni Paolo II posta sul lato sinistro dell'aula, che il primo maggio dello stesso anno, in occasione della sua beatificazione, venne inaugurata.
2013 (carattere generale intero bene)
Dopo l'inaugurazione dell'ancona dedicata a San Giovanni Paolo II avvenuta nell'anno 2011, il giorno 22 Ottobre 2013 la chiesa, tramite decreto è stata elevata a Santuario a suo nome.
Il 10 Dicembre 2014 sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della copertura che hanno visto la rimozione dell’originale manto in lastre di fibrocemento amianto (eternit), l’aggiunta di pannelli isolanti e membrana contro il vapore e successiva posa della nuova copertura in pannelli di acciaio verniciato. Su di essa è stato installato l'impianto fotovoltaico che dovrebbe coprire circa l'80% del fabbisogno della chiesa. I lavori proseguirono con il restauro della vetrata artistica a fascia a tutta altezza sul lato sinistro del presbiterio. Gli stessi terminarono con l’installazione dell’impianto di riscaldamento a pavimento costituito da pannelli radianti collegati ad una nuova caldaia a condensazione e successiva posa della nuova pavimentazione in travertino chiaro con passerella centrale in travertino più scuro. Anche l'impianto elettrico è stato integrato.
Descrizione
La Chiesa, sita in zona Oltreponte di Casale Monferrato, presenta una facciata molto semplice a capanna in mattoni a vista, due fasce laterali in cemento armato con bucature cruciformi e centralmente l'ingresso. La copertura è a capanna con struttura sempre in conglometato cementizio. La facciata è anticipata da due scalinate convergenti. L’interno a croce latina anticipato da bussola lignea, è costituito da aula con larghezza pari alla facciata, presbiterio di sezione più ristretta e da orizzontamento a capanna con rivestimento ligneo. Viene rischiarata da luce naturale tramite le bucature cruciformi in facciata e una, sempre cruciforme posta sul corpo sinistro del transetto; a seguire da piccole bucature al lati dell'aula e da una fascia con vetro artistico sul lato sinistro del presbiterio. La chiesa fa parte di un complesso parrocchiale che comprende oltre alla casa parrocchiale con annessi locali pastorali, anche l'oratorio con campo da calcio e da pallavolo.
Pianta
Lo schema planimetrico della chiesa è a croce latina. Sulla linea longitudinale sono disposti aula e zona coro presbiteriale di forma rettangolare, che intersecano il transetto, anch'esso di forma rettangolare e che definisce la linea trasversale. Il presbiterio si trova nell'incrocio tra il transetto e lo sviluppo longitudinale ed è separato dall'aula da soli tre gradini. L'arrivo all'ingresso della chiesa è costituito da due scalinate convergenti in facciata, lateralmente da una rampa per i disabili con ingresso nell'ala sinistra del transetto. Il campanile si imposta tra il braccio destro del transetto e il presbiterio.
Coperture
Tetto a capanna sia per il corpo centrale che per il transetto, con orditura principale in capriate in C.a.o. (cemento armato ordinario) e laterizi, pannelli isolanti e guaina impermeabile, orditura secondaria di legno, manto di copertura in pannelli in acciaio verniciato.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è costituito da scheletro in C.A. tamponato da murature in laterizio lasciato a vista sia all'esterno che all'interno. L'interno non presenta volte, ma un incrocio tra più falde, rivestite sempre in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo chiaro per tutta la chiesa, con passerella centrale dell'aula in marmo più scuro.
Vetrate
Le vetrate sono opera del padre francescano Costantino Ruggeri. In facciata sono presenti bucature cruciformi con vetri di diverse tonalità di blu e verdi. Nel corpo sinistro del transetto è presente un ulteriore bucatura cruciforme e proseguendo sullo stesso lato sinistro del presbiterio, invece, è presente la vetrata a tutt'altezza, entrambe con vetrata artistica colorata.
Elementi decorativi
Nella chiesa sono presenti due cappelle: posta alla sinistra dell'aula vi è la cappella dedicata alla Madonna, la cui statua poggia su di un piedistallo marmoreo. Subito alla sua sinistra si apre una cappella ove è posto il battistero in marmo bianco venato di Carrara con coperchio metallico.
Un'ancona invece è presente sul lato sinistro dell'aula, dedicata a San Giovanni Paolo II.
Sul lato destro dell'ala sinistra del transetto è sistemato il tabernacolo in bronzo fuso e argento sempre opera di padre Costantino. Nell'ala destra del transetto invce vi è l'artistico organo ligneo.
Facciata
La facciata è costituita da due scale convergenti che si uniscono a formare un piccolo sagrato coperto da sbalzo a capanna in cls che protegge il portone ligneo d'ingresso. La semplice facciata a capanna rivestita in paramano è decorata da due fasce verticali con piccole finestre cruciformi chiuse da vetri colorati. Il suo profilo verticalmente si conclude con le semplici linee del tetto a capanna.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1972)
Nel 1972 terminarono i lavori di sistemazione liturgica della zona presbiteriale iniziati lo stesso anno.