chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casale Popolo
Casale Monferrato
Casale Monferrato
chiesa
sussidiaria
S. Lorenzo
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1896 - 1897(inizio/fine lavori intero bene); 1970 - 1979(ristrutturazione intero bene); 1994 - 1994(danneggiamento parziale intero bene); 2000 - 2011(danneggiamento - restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Casale Popolo, Casale Monferrato>
Altre denominazioni Cappella di San Lorenzo
S. Lorenzo
Autore (ruolo)
Conti, Andrea (restauro dipinto di S. Lorenzo)
Calvi, Giampiero (restauro conservativo murature)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1896 - 1897 (inizio/fine lavori intero bene)

Nel 1896 venne donato da Adolfo Coppa un appezzamento di terreno di mq 49, per costruirci una piccola chiesa con il titolo di San Lorenzo. La Chiesa venne ultimata e consacrata nel 1897.

1970 - 1979 (ristrutturazione intero bene)

Negli anni '70, grazie alla generosità degli abitanti della zona, la chiesa fu ristrutturata ed il pittore Conti restaurò il dipinto murale di San Lorenzo collocato come pala d'altare.

1994  (danneggiamento parziale intero bene)

La chiesa nel 1994 fu danneggiata parzialmente dall'alluvione e grazie alla generosità del quartiere fu ripulita.

2000 - 2011 (danneggiamento - restauro intero bene)

La chiesa fu colpita e danneggiata dalla seconda alluvione arrivata nell'anno 2000. Un progetto di restauro e risanamento venne redatto dall'Arch. Giampiero Calvi nel 2010 e nello stesso anno venne autorizzato. I lavori iniziarono e terminarono nel 2011 e consistevano nel risanamento delle murature sia all'esterno che all'interno. A seguire venne restaurato l'affresco di S. Lorenzo dalla ditta Pagella Restauri.
Descrizione

La chiesa, costruita tra il 1896 e il 1897, presenta una forma rettangolare absidata con interno ad aula. La facciata semplice e lineare è incorniciata da lesene angolari che terminano con capitello e sorreggono una piccola trabeazione su cui si imposta il timpano. Gli elementi decorativi risultano essere le tre finestrature, due di forma circolare ai lati del portone ligneo d'ingresso e una al di sopra dello stesso a forma floreale. La facciata e i prospetti laterali sono intonacati e tinteggiati. L'interno intonacato è semplicemente tinteggiato, con un rivestimento in lastre di marmo alto circa un metro. Vi è una cornice che percorre tutto il perimetro dove si impostano gli orizzontamenti voltati, a botte per l'aula e a catino semicircolare per l'abside, separati da un imponente arco a tutto sesto.
Pianta
La pianta è ad aula unica rettangolare, con abside semicircolare e zona coro-presbiteriale separata dall'aula da un gradino.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura con orizzontamento voltato a botte per l'aula, e a catino absidale nella zona presbiteriale, separati da un arco a tutto sesto. Ad irrigidire la struttura vi sono due tiranti, uno per la botte e l'altro per l'arco di divisione.
Coperture
La copertura è tradizionale piemontese, con orditura lignea e manto in coppi. E' composta da due falde disposte a capanna sull'aula e tre falde nella zona absidale.
Prospetti
I prospetti sono tutti rivestiti con intonaco deumidificante, successivamente tinteggiati con materiali a base di silicati.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da piastrelle in ceramica anni '70.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi