chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Molfetta Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi chiesa parrocchiale Sant'Achille Martire Parrocchia di Sant' Achille Martire Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Fondazioni; Impianto strutturale; Coperture; Scale; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (2011-2012) 1980 - 1984(costruzione intero bene); 2007 - 2012(costruzione chiesa)
Chiesa di Sant'Achille Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Achille Martire <Molfetta>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1980 - 1984 (costruzione intero bene)
Alla fine degli anni settanta l'ormai edificato "rione Paradiso" non dispone ancora di una chiesa. Si dedise allora di prevedere la costruzione di un complesso parrocchiale, poi realizzato nei primi anni ottanta con aule di catechismo, salone parrocchiale e aula liturgica.
2007 - 2012 (costruzione chiesa)
essendosi il quartiere di riferimento della parroccia notevolmente ingrandito ed aumentato in termini di numero di anime, nel 2005 parte la progettazione della nuova chiesa decisamente più grande e adegauta alle nuove esigenze pastorali. La nuova chiesa viene così costruita tra il 2007 e il 2012. il 24 marzo 2012 è stata dedicata e inaugurata
Descrizione
L'edificio di culto è situato in una zona periferica di Molfetta. Imponente e maestoso, si inserisce adeguatamente tra le costruzioni già presenti, dando maggiore dignità all'assetto urbanistico del quartiere. L'edificio si sviluppa secondo una planimetria a croce latina con una navata principale e transetto. Una imponente parete nella quale è intagliato il segno della croce, domina l'edificio di culto.
Pianta
Schema planimetrico a croce latina con una navata principale e transetto le cui volte sono caratterizzate da cassettoni.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazioni in quadroni di gres porcellanato nella navata principale, nel transetto, sul presbiterio e nella sacrestia. I gradini del presbiterio e della cappella feriale sono in pietra locale bianca.
Fondazioni
l'edificio di culto sorge su fondazioni a platea che insistono su roccia calcarea molto alterata e fratturata.
Impianto strutturale
La struttura in elevazione dell'edificio si basa, su muri portanti in cemento armato poggianti sulle fondazioni a platea. I muri sono tutti rivestiti con un sistema a cappotto coibentante e trattati con intonachino, sia esternamente che internamente. In metallo è la parte strutturale su cui poggiano le coperture.
Coperture
La volta della navata principale e quelle del transetto sono a cassettoni. L'estradosso è costituito da vari terrazzi raggiungibili e calpestabili le cui superfici sono state rese impermeabili dai rivestimenti utilizzati: il gres e il corten.
Scale
il sagrato è caratterizzato da un'ampia scalinata e la zona coro posta sopra l'ingresso e difronte al presbiterio la si raggiunge attraverso una scala a chiocciola integrata nella struttura e architettura della chiesa.
Elementi decorativi
Se si escludono gli elementi liturgici classici, altare, ambone, fonte battesimale, tabernacolo, Cristo, non sono presenti altri elementi decorativi di rilievo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2011-2012)
Essendo la chiesa di nuova costruzione il presbiterio è stato realizzato, in tutte le sue parti, in contemporanea all'edificazione dell'aula liturgica, secondo i criteri vigenti.