chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa San Pietro
Cagliari
chiesa
sussidiaria
S. Pietro
Parrocchia di San Pietro
Struttura; Coperture; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (2004)
2000 - 2004(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro <Villa San Pietro>
Altre denominazioni S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

2000 - 2004 (costruzione intero bene)

La chiesa di San Pietro è stata consacrata il 29/06/2004, così come riporta una lastra all'interno della chiesa.
Descrizione

La chiesa sorge nell'abitato di Villa San Pietro. Il moderno edificio si presenta caratterizzato da un forte effetto dinamico dato dall'alternanza di più livelli sui quali si articola la facciata. Nelle varie specchiature in cui è frazionata si trovano ampie vetrate policrome che illuminano l'aula interna. Quest'ultima è coperta da un'orditura lignea a falde inclinate.
Struttura
Caratterizzata da pianta asimmetrica, dispone di vetrate colorate, poste sui quattro lati dell'ampia aula, lasciando così filtrare la luce, con un'intensità maggiore nella zona dell'altare, centro focale di tutto lo spazio.
Coperture
La chiesa dedicata a San Pietro presenta una copertura interna lignea che risulta potenziata da struttura metallica.
Facciata
Asimmetrica facciata suddivisa in nove specchiature caratterizzate dalla presenza di ampie e colorate vetrate. Poste quattro per lato, hanno dimensioni crescenti man mano che dall'esterno si va verso la parte centrale del prospetto, più alta. Alla base delle stesse, lateralmente troviamo degli ampi e piatti basamenti marmorei, sostituiti nella parte centrale, dal portale di accesso alla chiesa.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2004)
Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto all'aula. La mensa e l'ambone sono elementi mermorei; la sede è lignea.
Contatta la diocesi