chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vallermosa Cagliari chiesa parrocchiale S. Lucifero Vescovo Parrocchia di San Lucifero Vescovo Facciata presbiterio - aggiunta arredo (1980) XVII - XVII(costruzione intero bene)
Chiesa di San Lucifero
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lucifero <Vallermosa>
Altre denominazioni
Chiesa di San Lucifero Vescovo S. Lucifero Vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La chiesa dedicata a San Lucifero, realizzata in stile rinascimentale, è databile al XVII secolo.
Descrizione
La chiesa dedicata a San Lucifero, è stata probabilmente realizzata in stile rinascimentale nel XVII secolo. Si trova sulla strada principale del paese. Le giunzioni verticali angolari presentano decorazioni lapidee. A destra del prospetto, in parte inglobato nella muratura, si erge il campanile cupolato. All'interno l'aula è mononavata e voltata a botte. Presenza di cappelle laterali separate dalla navata attraverso aperture con archi a tutto sesto.
Facciata
Semplice facciata con terminale piatto sovrastato da una croce, è caratterizzata dalla presenza di un portale rettangolare sormontato da una lunetta e da un oculo con vetri policromi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Il presbiterio a pianta quadrata è rialzato di due gradini rispetto all'aula. La mensa è in marmo bianco, l'ambone in pietra grigia e la sede è lignea.