chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Serri
Cagliari
chiesa
sussidiaria
S. Antonio Abate
Parrocchia di San Basilio Magno
Struttura; Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
1770 - 1773(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Serri>
Altre denominazioni S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1770 - 1773 (costruzione intero bene)

La chiesa dedicata a S. Antonio risale con grande probabilità alla seconda metà del XVIII secolo. La data 1773 riportata sul portale d'ingresso ne è un'attestazione.
Descrizione

La chiesa dedicata a Sant'Antonio Abate è stata realizzata nel centro storico dell'abitato di Serri non molto distante dalla parrocchiale. L'edificio risulta anteceduto da due gradini. La facciata presenta un piatto terminale contraddistinto da merlature, culminante centralmente con un semplice campanile a vela ad unica luce sovrastato da una croce. L'incorniciato portale è anche caratterizzato da un architrave che presenta dei motivi decorativi fitomorfi che centralmente lasciano il posto all'inserimento del probabile anno di realizzazione dell'edificio sacro. L'interno risulta ad unica navata coperta con tetto a capriate lignee, spartita in quattro campate da archi a tutto sesto. Illuminata da ampie aperture finestrate poste sul lato sinistro, è caratterizzata da un secondario ingresso all'edificio sacro sul fianco destro. L'area del presbiterio, rialzata di un gradino rispetto alla pavimentazione della navata, presenta una parete di fondo contraddistinta da tre nicchie all'interno delle quali si trovano delle statue dei santi: centralmente Sant'Antonio Abate al quale è dedicata la chiesa, Sant'Antonio da Padova sul lato sinistro, mentre quella di Sant'Andrea è posta sulla destra.
Struttura
Semplice aula mononavata con copertura a capriate lignee. Spartita in quattro campate da archi a tutto sesto presenta ampie aperture finestrate sul lato sinistro.
Facciata
Prospetto con terminale piatto decorato da merlature con piccolo campanile a vela centrale a una sola luce. Sulla semplice facciata si apre un portale in legno con cornice in pietra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto l'aula. La mensa è lignea con altorilievo in bronzo sul fronte. L'ambone è un leggio mobile con struttura metallica. La sede è lignea.
Contatta la diocesi