chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Serrenti
Cagliari
chiesa
sussidiaria
S. Vitalia
Parrocchia della Beata Vergine Immacolata
Struttura; Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
XIII - XIII(costruzione intero bene); XIX - XIX(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Vitalia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Vitalia <Serrenti>
Altre denominazioni S. Vitalia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Il primitivo impianto in stile romanico della chiesa risale al XIII secolo.

XIX  (rifacimento intero bene)

La struttura attuale della chiesa risale al rifacimento del XIX secolo.
Descrizione

La chiesa dedicata a Santa Vitalia sorge nell'abitao di Serrenti. Il prospetto attuale, molto semplice, presenta un piatto terminale culminante con campanile a vela ad una luce. In esso si aprono tre ingressi sormontati da altrettante finestre. Il fianco sinistro dell'edificio ingloba nell'attuale impianto murario risalente al XIX secolo, l'originaria facciata di epoca romanica. Quest'ultima è caratterizzata da paraste angolari culminanti con capitelli, dai quali si dipartono teorie di archetti trilobati, paralleli all'antica, non più esistente, copertura a capanna. In essa inoltre il portale ligneo è in asse con la finestra di forma rettangolare che la sovrasta. L'interno si presenta a tre navate spartite da archi a tutto sesto. La copertura risulta lignea.
Struttura
Aula trinavata spartita da archi a tutto sesto. Divisione in campate e copertura lignea caratterizzano inoltre l'interno della chiesa.
Facciata
Prospetto con terminale piatto e semplice campanile a vela a una luce posto centralmente in leggero aggetto rispetto al resto della facciata. Preceduto da tre gradini, presenta tre accessi sovrastati da altrettante finestre, di cui quelle laterali di dimensioni inferiori rispetto alla centrale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto l'aula. La mensa ha struttura lapidea dalla geometria esile e lineare. L'ambone è une elemento in marmo bianco. La sede è lignea.
Contatta la diocesi