chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Priamo
San Vito
Cagliari
chiesa
sussidiaria
S. Priamo Martire
Parrocchia di San Priamo
Facciata; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
XI - XI(costruzione intero bene); XVI - XVIII(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Priamo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Priamo Martire <San Priamo, San Vito>
Altre denominazioni S. Priamo Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XI  (costruzione intero bene)

La chiesa dedicata a San Priamo è stata realizzata in due differenti periodi. Il primitivo impianto risale all' XI secolo. Sorge in un'area che in periodo medievale risultava un importante borgo ma che probabilmente era già nota in epoca precedente, in quanto la struttura inglobata nell'edificio, una "domus de janas" dalla quale sgorgano delle acque ritenute miracolose, si pensa fosse parte di un tempio pagano per il culto della dea ad esse legata.

XVI - XVIII (ampliamento intero bene)

Dei lavori di ampliamento e restauro hanno interessato l'edificio, durante il periodo della dominazione spagnola nell'isola (XVI - XVIII secolo).
Descrizione

La chiesa dedicata a San Priamo, sorge su un'altura dominante il centro abitato omonimo, frazione di San Vito. Realizzata su una fonte ritenuta miracolosa sgorgante da una "domus de janas" inglobata nell'edificio, presenta il portale d'ingresso, ligneo ad arco a tutto sesto, sul fianco orientale. Preceduta da una scalinata, presenta un piccolo campanile a vela ad una sola luce, su uno dei lati brevi. L'interno è trinavato suddiviso in campate da archi a tutto sesto. La copertura è lignea.
Facciata
La facciata principale dell'edificio sacro dedicato a San Priamo è caratterizzata da un'antecedente scalinata e presenta su uno dei lati brevi un piccolo campanile a vela.
Struttura
L'interno presenta una struttura a tre navate spartita da arcate e caratterizzata da una copertura lignea.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto l'aula. La mensa è una struttura lignea con altorilevo in bronzo sul fronte. L'ambone ligneo è una struttura massiccia dalle regolari linee geometriche. La sede è lignea.
Contatta la diocesi