chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pula Cagliari chiesa parrocchiale S. Margherita Parrocchia di Santa Margherita Coperture; Facciata; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1970) 1959 - 1959(edificazione canonica intero bene)
Chiesa di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Margherita <Pula>
Altre denominazioni
S. Margherita
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1959 (edificazione canonica intero bene)
La chiesa dedicata a Santa Margherita è di recente realizzazione.
La sua edificazione canonica è avvenuta quando era Vescovo di Cagliari, Mons. Paolo Botto, in data 1° luglio 1959.
Nonostante il dato relativo alla costruzione dell'edificio sacro nel XX secolo in seguito alla sua erezione canonica, ci perviene da un'iscrizione posta sulla campana, la data 1579, che può far pensare alla costruzione, nella seconda metà del XVI secolo, di un probabile primitivo impianto, del quale però non ci perviene nulla, al di fuori della suddetta campana.
Descrizione
La chiesa dedicata a S. Margherita è la parrocchiale dell'omonima frazione, che dista diversi chilometri, dal centro abitato di Pula al quale appartiene.
La facciata si presenta ampia e caratterizzata da un tetto a capanna, culminante con un campanile a vela a tre luci a tutto sesto. In essa sono disposti sui due lati, dei semplici portali lignei per l'accesso all'edificio. Nella parte centrale, si apre un oculo in asse con un soprastante orologio.
L'interno si presenta ad aula ampia e semplice. La copertura è lignea.
Coperture
La copertura interna è realizzata con l'uso di travi lignee poggianti su semplici pilastri, posti lungo tutta l'aula.
Facciata
La facciata della Chiesa di Santa Margherita, semplice e moderna, è a capanna. In essa sono presenti due ingressi laterali, posti alle estremità del prospetto. La parte centrale è caratterizzata dalla presenza di un oculo e di un orologio. Il campanile a vela si presenta tripartito.
Struttura
L'interno della chiesa dedicata a Santa Margherita è caratterizzato da un' ampia ed essenziale aula, coperta con un sistema di travi lignee.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
Il presbiterio a pianta rettangolare, rialzato di un gradino rispetto all'aula, è costituito da una mensa e un ambone in marmo chiaro. La sede lignea si trova alle spalle della mensa.