chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pimentel Cagliari chiesa parrocchiale Nostra Signora del Carmine Parrocchia di Nostra Signora del Carmine Facciata; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1990) XVII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora del Carmine <Pimentel>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
Per la realizzazione della chiesa si ipotizza la data 1703, anche se è possibile che l'indicazione si riferisca a restauri. E' infatti presente anche la data 1670, trovata nel 1968 in un'iscrizione spagnola presente nella chiesa.
Descrizione
La chiesa dedicata a Nostra Signora del Carmine è la parrocchiale di Pimentel.
Preceduta da un'ampia scalinata, presenta un' essenziale facciata caratterizzata da un terminale piatto. Il portale ligneo, si apre in linea con un rosone ad esso soprastante. Il campanile cuspidato a base quadra, si innalza a sinistra del prospetto. E' contraddistinto da una cornice marcapiano che lo divide in due ordini di cui, quello superiore, caratterizzato da un orologio.
Internamente presenta un'aula di forma rettangolare con copertura a botte. Sui lati sono presenti delle cappelle. L'area del presbiterio risulta rialzata rispetto al piano
della navata.
Facciata
Prospetto con terminale piatto caratterizzato da portale centrale e piccolo rosone soprastante.
Struttura
Aula mononavata di forma rettangolare voltata a botte così come le cappelle laterali.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Il presbiterio rialzato di tre gradini rispetto all'aula, presenta i luoghi liturgici su una struttura in legno antistante l'area presbiteriale. La mensa e l'ambone lignei si trovano su una struttura in legno di altezza 30 cm, mentre la sede è localizzata sul presbiterio in una posizione rialzata rispetto a quest'ultima.