chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Orroli
Cagliari
chiesa
parrocchiale
S. Vincenzo Martire
Parrocchia di San Vincenzo Martire
Facciata; Elementi decorativi; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
XII - XII(preesistenze intero bene); XVI - XVI(costruzione campanile); 1582 - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Vincenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vincenzo Martire <Orroli>
Altre denominazioni S. Vincenzo Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sardo-ispaniche (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XII  (preesistenze intero bene)

La chiesa è realizzata su preesistenti strutture databili al XII secolo.

XVI  (costruzione campanile)

Il campanile, a canna quadra, risale al '500 ed è stato realizzato in porfido rosso. Presenta delle monofore a sesto acuto ornate da archetti pensili.

1582 - XX (costruzione intero bene)

La chiesa è datata al 1582 dall'iscrizione che si trova sul capitello destro dell'arcone gotico e venne consacrata da Monsignor Piovella il 14 maggio del 1935.
Descrizione

La chiesa Parrocchiale di San Vincenzo Martire è dedicata al patrono di Orroli e a Sant'Anastasia. Conserva in buona parte i caratteri architettonici gotico-aragonesi del Cinquecento. La semplice facciata in pietra contraddistinta da un piatto terminale decorato da una fitta serie di merlature, presenta un portale di gusto moresco ed una vetrata di forma rettangolare in asse con esso. Il campanile, a pianta quadrata, presenta la parte superiore, in cui si trova la cella campanaria, in porfido rosso. Aula trinavata voltata a falde inclinate nella parte centrale e a botte sui due lati. Presenta una spartizione della navata centrale in campate, con l'uso di imponenti archi a sesto acuto. Nell'area prebiterale la copertura è a crociera con costolature e gemme.
Facciata
La facciata si configura con terminale piano su cui poggiano delle merlature. Il portale è caratterizzato dalla presenza di fregi di gusto moresco.
Elementi decorativi
L'altare maggiore è stato realizzato tra il 1768 e il 1769, dall'artista Giovan Battista Franco di Lanzo. Il coro, del 1744 è opera dei maestri: Augustin Opus, Sisinnio Guisi, Anthon Ephis Mancavenne.
Struttura
Interno trinavato diviso in campate con copertura a falde inclinate nella navata centrale e a crociera nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Il presbiterio a pianta rettangolare è rialzato di quattro gradini rispetto all'aula. E' caratterizzato da mensa, ambone e sede in legno intarsiato.
Contatta la diocesi