chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nuraminis Cagliari chiesa sussidiaria S. Antonio Parrocchia di San Pietro Apostolo Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1979) XVII - XVII(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio <Nuraminis>
Altre denominazioni
S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La chiesa dedicata a Sant'Antonio è stata realizzata nel XVII secolo.
XX (restauro intero bene)
La chiesa venne restaurata nella seconda metà del XX secolo (1970-1979).
Descrizione
La chiesa dedicata a Sant'Antonio si trova all'interno dell'abitato di Nuraminis.
Antistante l'edificio si trova un ampio atrio a tre aperture ad arco a tutto sesto coperto da una tettoia in tegole. Sulla stessa domina la parte superiore del prospetto, caratterizzato da tetto a salienti e un piccolo campanile a vela ad unica luce a tutto sesto culminante con una stilizzata croce.
L'essenziale aula interna si presenta di forma irregolare, spartita da pilastri. La sopraelevata area presbiteriale è caratterizzata da un'ampia nicchia che conserva una statua del santo al quale la chiesa è dedicata, nonchè una semplice mensa d'altare.
Struttura
Aula interna semplice ed essenziale spartita da pilastri. L'area presbiteriale risulta sopraelevata rispetto alla pavimentazione del resto della navata e caratterizzata da una nicchia che conserva una statua di Sant'Antonio al quale è dedicata la chiesa.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1979)
Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto l'aula. La mensa marmorea ha una geometria semplice e lineare. L'ambone è un leggio metallico. La sede è lignea.