chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nuraminis
Cagliari
chiesa
parrocchiale
S. Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Facciata; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
1588 - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XIX(restauro carattere generale); XX - XX(restauro carattere generale)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Nuraminis>
Altre denominazioni Chiesa di S. Pietro Apostolo
S. Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pisane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1588 - XVII (costruzione intero bene)

La chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo si trova nel centro abitato di Nuraminis. E' stata edificata in stile gotico-catalano, durante il periodo della dominazione spagnola nell'isola, probabilmente tra la seconda metà del XVI secolo (1588) e gli inizi del XVII secolo, .

XVIII - XIX (restauro carattere generale)

Nel '700 è stata realizzata la sacrestia e la tribuna lignea vicino al portone d'ingresso. A seguito dei danni causati da un fulmine, agli inizi dell' '800, è stato portato avanti il restauro del campanile, nonché della stessa tribuna.

XX  (restauro carattere generale)

Degli anni venti del '900 è l'eliminazione della copertura piramidale aggiunta sul campanile in un secondo tempo e la realizzazione della scala di accesso al campanile. Nel 1964 gli affreschi del coro realizzati negli anni venti del XX secolo, furono coperti da intonaco e il rosone riebbe la sua forma circolare. Un recente restauro è stato portato avanti per stabilizzare la struttura e il campanile.
Descrizione

La chiesa dedicata a San Pietro venne realizzata in stile gotico-catalano, subendo modifiche, con i diversi restauri, nel corso dei secoli. La facciata della chiesa presenta un terminale piatto decorato da merlature. L'architravato portale ligneo è decorato da una strombata cornice. Sovrastanti lo stesso si aprono una piccola nicchia con la statua di San Pietro e un ampio rosone vetrato. Sul fianco sinistro del prospetto si innalza il campanile. Diviso da una cornice marcapiano, è caratterizzato, nella parte superiore, da monofore ad arco a tutto sesto, racchiuse sui quattro lati, in spazi culminanti con teorie di archetti pensili. L'aula interna, mononavata, è voltata a botte. Suddivisa in campate da archi a tutto sesto, presenta delle cappelle laterali.
Facciata
Prospetto in pietra a vista con terminale piatto arricchito da merlature. Portale ligneo centrale sovrastato da piccola nicchia e da vetrata circolare strombata.
Struttura
Aula mononavata voltata a botte, suddivisa in quattro campate da tre archi a tutto sesto, con cappelle laterali, quattro per lato. Area presbiteriale rialzata rispetto al resto dell'aula, divisa dalla stessa da una balaustra in marmo risalente agli inizi dell' '800.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto l'aula. Il presbiterio è chiuso da una balaustra intarsiata in marmi policromi e un cancello in ferro battuto. La mensa e l'ambone sono marmorei. La sede è lignea.
Contatta la diocesi