chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cagliari Cagliari chiesa periferica S. Lorenzo Parrocchia del Santissimo Redentore Struttura; Facciata presbiterio - aggiunta arredo (2000-2010) 1902 - 1903(costruzione intero bene); 1960 - 1973(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Cagliari>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1902 - 1903 (costruzione intero bene)
La prima struttura della chiesa campestre dedicata a San Lorenzo è del 1794. Venne ricostruita nel 1902 perchè ormai ridotta a rudere, e terminata in pochi mesi grazie al contributo degli abitanti del paese. L'inaugurazione avvenne il 10 agosto del 1903, con l'allora Arcivescovo di Cagliari, Mons. Pietro Balestra.
1960 - 1973 (restauro intero bene)
La chiesa, negli anni '60, presentava gravi lesioni in facciata, nel timpano e nella volta della navata. I lavori di recupero della chiesa, voluti dall'allora parroco Don Deiana, si conclusero nel 1973.
Descrizione
La chiesa di San Lorenzo oggi fa parte del territorio di Cagliari. Storicamente apparteneva al territorio di Monserrato. La chiesa è gestita dal Comitato di San Lorenzo.
La facciata, molto semplice, presenta una copertura a capanna, con croce sulla sommità. Il portale è in asse con un oculo inquadrato in una cornice. A sostenere la struttura muraria dell'edificio, sui fianchi, sono disposti dei perpendicolari contrafforti.
La semplice struttura interna a pianta rettangolare, risulta mononavata, caratterizzata da una volta a botte. Spartita in campate da archi, presenta un'area presbiteriale compresa nella semicircolare abside nella quale è posto un semplice altare marmoreo, realizzato agli inizi del XX secolo (1903).
Struttura
La Chiesa di San Lorenzo presenta un'aula mononavata a pianta rettangolare con abside semicircolare. Il presbiterio risulta rialzato rispetto alla pavimentazione del resto dell'aula. In esso si trova un altare marmoreo degli inizi del XX secolo (1903).
Facciata
La facciata della chiesa, molto semplice, presenta un terminale a capanna, con croce sulla sommità. Spartita da cornici marcapiano, presenta nella parte alta, un'area timpanata. Il portale di forma rettangolare risulta incorniciato così come l'oculo col quale si trova in asse.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000-2010)
Il presbiterio è rialzato di un agradino rispetto l'aula. La mensa e l'ambone sono elementi in marmo bianco venato con struttura portante parallelepipeda. La sede è lignea e integrata nell'area absidale.