chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Maracalagonis Cagliari chiesa sussidiaria Madonna d'Itria Parrocchia della Santissima Vergine degli Angeli Preesistenze; Facciata presbiterio - aggiunta arredo (1999-2000) XIII - XIII(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 1992 - 1994(consolidamento carattere generale)
Chiesa della Madonna d'Itria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna d'Itria <Maracalagonis>
Altre denominazioni
Chiesa di Nostra Signora d'Itria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze arabo-ispaniche (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XIII (costruzione intero bene)
La chiesa venne realizzata da maestranze arabeggianti, di probabile provenienza iberica, alla fine del XIII secolo.
XX (restauro intero bene)
Nel '900 furono portati avanti diversi interventi di restauro che hanno danneggiato il primitivo impianto romanico e invertito l'originale asse liturgico.
1992 - 1994 (consolidamento carattere generale)
Tra il 1992 e il 1994 vennero fatti degli interventi di consolidamento per recuperare l'originaria struttura di epoca medievale.
Descrizione
La chiesa dedicata alla Madonna d'Itria sorge nel centro storico di Maracalagonis.
La facciata originale dell'edificio è di epoca romanica ed è oggi visibile sul retro dell'edificio, in seguito all'inversione dell'asse liturgico avvenuto ai primi del '900. L'attuale prospetto risulta preceduto da un portico con tetto a due spioventi chiuso da inferriate anche in corrispondenza delle due aperture laterali. La facciata risulta caratterizzata da un terminale a salienti e da un semplice campanile a vela ad una luce sormontato da una croce.
L'interno è caratterizzato da un'aula trinavata spartita da arcate a tutto sesto poggianti su colonne. La copertura risulta lignea.
Preesistenze
La primitiva facciata romanica è oggi visibile sulla parte retrostante la chiesa.
E' spartita verticalmente da lesene e paraste angolari collegate nei due scomparti laterali, da una serie di arcatelle e caratterizzata da una copertura a salienti. Nella parte centrale si apriva il portale lunettato, oggi murato, sormontato da una finestra a sesto acuto.
Facciata
La facciata risulta anteceduta da un atrio porticato con tetto a capanna, chiuso frontalmente da un cancello. Il prospetto è caratterizzato da un terminale a salienti e da un semplice campanile a vela ad una luce, sormontato da una croce.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1999-2000)
Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto l'aula. L'altare occupa lo spazio presbiteriale nella sua totalità. L'ambone è un leggio. La sede è lignea.