chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Goni
Cagliari
chiesa
parrocchiale
S. Giacomo Apostolo
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Struttura; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (2000-2010)
XVIII - XIX(costruzione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo Apostolo <Goni>
Altre denominazioni S. Giacomo Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (costruzione intero bene)

La chiesa è stata realizzata tra fine '700 e inizi '800.

XXI  (restauro intero bene)

La parrocchiale di San Giacomo Apostolo è stata recentemente restaurata nel XXI secolo. Nello stesso intervento è stata modificata l'area presbiteriale con i lavori di adeguamento liturgico.
Descrizione

La chiesa di San Giacomo si trova nel centro abitato di Goni. Caratteristica facciata a salienti. Parte centrale in aggetto con protiro antistante l'ingresso. Piccolo campanile a vela e semplice croce latina svettano alle due estremità della parte superiore del prospetto delimitato per tutta la lunghezza da una sporgente cornice modanata. Aula interna trinavata spartita in campate, con area del presbiterio sopraelevata rispetto alla pavimentazione del resto dell'aula. L'illuminazione è data da decorate vetrate colorate di forma rettangolare, situate nella parte alta dei laterali muri perimetrali.
Struttura
Struttura interna a tre navate caratterizzata da una centrale copertura a capriate lignee. L'area del presbiterio risulta rialzata rispetto alla pavimentazione del resto dell'aula.
Facciata
Caratteristica facciata a salienti. Parte centrale in aggetto con protiro antistante l'ingresso. Piccolo campanile a vela e semplice croce latina svetta su una delle due estremità della parte superiore del prospetto, delimitato per tutta la lunghezza da una sporgente cornice modanata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000-2010)
Il presbiterio è rialzato di tre gradini rispetto l'aula. La mensa è un elemento marmoreo intarsiato con marmi policromi con gemma sul fronte raffigurante l'agnello di Dio. L'ambone riprende le linee stilistice e compositive della mensa; è un elemento marmoreo intarsiato. La sede è lignea.
Contatta la diocesi