chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gesico Cagliari chiesa sussidiaria S. Amatore Parrocchia di Santa Giusta Vergine Martire Elementi decorativi; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000) XII - XII(costruzione intero bene); XX - 1985(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Amatore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Amatore <Gesico>
Altre denominazioni
S. Amatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XII (costruzione intero bene)
La chiesa dedicata a Sant'Amatore venne realizzata durante il XII secolo in stile romanico su una struttura greco ortodossa preesistente.
XX - 1985 (restauro intero bene)
Vennero portati avanti a causa del cedimento della copertura, dei lavori di restauro che andarono avanti dagli anni '70 del XX secolo fino al 1985.
Descrizione
La dedica a Sant'Amatore è attestata da un documento d'archivio del 1560. Nel 1995 la chiesa è stata riconosciuta come Santuario Nazionale. Sorge nella periferia del paese di Gesico.
La facciata si presenta a due spioventi con un culminante campanile a due luci ad arco a tutto sesto. Il portale si apre nella parte centrale dell'ampio prospetto ed è sormontato da una piccola nicchia classicheggiante inglobata nella muratura, nella quale si trova scolpita una statua del santo vescovo Amatore corredata da un'iscrizione, così come lo stemma posto nel riquadro ad esso sottostante.
L'interno della chiesa presenta tre navate ed una copertura a capriate.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa si trovano delle acquasantiere esagonali decorate con motivi scultorei, un sarcofago marmoreo di epoca tardo-romana, un'urna marmorea con le reliquie del santo vescovo al quale la chiesa è stata dedicata.
Struttura
Aula spartita da arcate a tutto sesto in tre navate, risulta contraddistinta da una copertura a capriate lignee.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
Il presbiterio è rialzato di due gradini rispetto l'aula. La mensa è un elemento massiccio dalle linee geometriche regolari, così come l'ambone. La sede è lignea.