chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Piosina
Città di Castello
Città di Castello
chiesa
parrocchiale
Sant'Ansano
Parrocchia di Sant'Ansano
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1983); fonte battesimale - aggiunta arredo (1983)
1880 - 1880(peesistenze intero bene); 1937 - 1937(rifacimento intero bene); 1983 - 1983(rifacimento prebiterio); 1993 - 1993(completamento? intero bene)
Chiesa di Sant'Ansano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Ansano <Piosina, Città di Castello>
Altre denominazioni San Ansano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1880  (peesistenze intero bene)

Non si conosce l'anno di costruzione della chiesa, ma un inventario che descrive tutti i beni mobilli e immobili spettanti alla parrocchia descrive l'immobile come una chiesa di modeste dimensioni a pianta ottagonale.

1937  (rifacimento intero bene)

Nel 1937 la chiesa viene profondamente modificata fino a fargli assumere la forma a sala unica che possiede oggi, cancellando completamente la forma ottagonale originaria

1983  (rifacimento prebiterio)

Nel 1983 viene parzialmente modificato il presbiterio facendogli assumere l'aspetto attuale

1993  (completamento? intero bene)

Nel 1993 la chiesa viene dotata di un sagrato e di un accesso laterale per disabili.
Descrizione

La chiesa di San Ansano di Piosina si sviluppa secondo un impianto a sala unica. Questa è coperta con un tetto a capanna in laterizio, sorretto internamente da una serie di capriate lignee appoggiate su mensole in mattoni. la zona presbiteriale risulta rialzata di alcuni gradini rispetto al resto della navata. Lungo la parete nord si apre un porta che conduce ad una piccola cappella laterale. La facciata interamente in mattoni a faccia vista si presenta con un profilo a capanna, scandito da due lesene poste agli angoli e da un portale con timpano sormontato da un rosone. La faccita nelle parti terminale è coronata da due cornici che si appoggiano alle paraste laterali. La chiesa lungo i tre lati esposti a nord, ovest e sud è inglobata all'edifico della canonica. Al centro del fronte sud si erge la torre campanaria a base quadrata, con tetto a padiglione e mattoni faccia vista.
Pianta
lo schema planimetrico è a navata unica. Lungo la parete destra si trova una porta che conduce ad una piccola cappella laterale. A questa si può accede anche esternamente da un portone. La chiesa oltre l'accesso principale ne possiede due laterali. Uno posto nella zona presbiteriale che si affaccia a nord e l'altro vicino a quello principale che si apre a sud.
Coperture
Il tetto a due falde sulla sala unica, mentre è piano sulla cappella laterale. Il manto di copertura per il tetto inclinato è di tipo tradizionale con pianelle in cotto e coppi. Mentre il tetto della cappella è destinato a terrazzo, pavimentato e circondato per l'intero perimetro da una ringhiera in ferro verniciato.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è interamente in marmo, con gradini in pietra. La zona centrale della navata presenta inserti decorativi policromi a losanghe.
Impianto strutturale
La struttura portante verticale è una muratura continua in pietrame e mattoni, intonacata sia internamente che esternamente ad esclusione della facciata in mattoni e della torre campanaria. le strutture orizzontali sono composte da capriate lignee incastrate sulle pareti perimetrali e appoggiate su mensole un muratura, con sovrastante travicelli, orizzontamento in pianelle e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1983)
L'adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione di una mensa d'altare in pietra, ed anche un ambone anch'esso in pietra. La sede è stata collocata dietro l'altare ed e in legno con braccioli, lo schienale e la seduta sono imbottiti. La custodia eucaristica è nel tabernacolo dell'altare maggiore storico.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1983)
La fonte battesimale si trova vicino l'ingresso, lungo il lato sinistro, all'interno di una piccola nicchia ricavata sulle mura perimetrali. E' realizzata interamente in pietra.
Contatta la diocesi