chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Giove Città di Castello Città di Castello chiesa sussidiaria Madonna del Vento Parrocchia di San Martino Struttura; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970-1980) XIII - XIV(costruzione (?) intero bene); 2001 - 2001(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Madonna del Vento
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Vento <Giove, Città di Castello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XIV (costruzione (?) intero bene)
Le poche notizie a noi pervenute vogliono che il nucleo originale della chiesa fosse stato eretto tra il XII ed il XIV secolo. Epoca alla quale sono databili gli affreschi contenuti all'interno della piccola chiesa.
2001 (ristrutturazione intero bene)
Nel 2001 la chiesa è stata interessata da un restauro che ne ha consolidato le parti strutturali ed anche le finitura interne.
Descrizione
La piccola chiesa a pianta rettangolare si sviluppa in una unica aula che termina in un'abside retta con il presbiterio rialzato di un gradino. Coperta da un tetto a doppio spiovente la sala presenta le pareti perimetrali finite ad intonaco. Sulla parete di fondo una nicchia con arco a tutto sesto ospita un affresco che rappresenta la madonna con bambino e i santi. La facciata che segue un profilo a capanna al livello di calpestio presenta una semplice apertura rettangolare che funge da portale d'ingresso, sovrastato da una pensilina. Al centro della facciata un opera moderna in ceramica è sormontata da un oculo con una cornice in mattoni che ospita un vetro istoriato. A concludere la facciata nell'incrocio dei due spioventi un campanile del tipo a vela.
Struttura
La struttura verticale è formata da una muratura mista di mattoni e pietra, mentre quella orizzontale è composta da un tetto ligneo con travi sormontati da travicelli su cui poggia un pianellato in cotto, guaina impermeabilizzate e manto di copertura in coppi.
Campanile
Il campanile a vela di recente realizzazione si innesta al centro del muro di facciata nella parte più alta. Interamente in mattoni è formato da un paramento murario con un'apertura voltata con un arco a tutto sesto che ospita una campana. A concludere l'attacco con il cielo un tetto a doppio spiovente coperto da un manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interamente in cotto è stata posta in opera durante l'ultimo restauro. Questa segue due distinti disegni di posa. Uno forma un tappeto che segna l'asse tra l'altare e l'ingresso, dove la mattonelle sono disposte trasversalmente tra due bindelli. Mentre il resto della pavimentazione segue un disegno a spina di pesce.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Il presbiterio è stato interessato da un intervento che ha visto la modifica parziale dell'altare maggiore, nella zona bassa. Inoltre è stata realizzata una nuova mensa verso il popolo, composta da un pilastro centrale rivestito in pietra serena che sorregge una lastra delle stessa pietra. In un secondo momento è stato inserito un pannello decorativo in ceramica alla base del suddetto pilastro. La sede è l'ambone sono in legno.