chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giustino Città di Castello chiesa abbaziale S. Maria Parrocchia di Santa Maria di Fatima Struttura; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (2000) XII - XII(costruzione (?) intero bene); 1997 - 1997(danneggiamento intero bene); 1999 - 2002(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa abbaziale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <San Giustino>
Altre denominazioni
Santa Maria_Abbadia di Uselle S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XII (costruzione (?) intero bene)
La chiesa dell'Abdadia di Uselle è dedicata a S. Maria ed è un edificio vallombrosiano con pianta T quasi sicuramente riconducibile al XII secolo.
Si fa riferimento al Mnastero di Uselle nella bolla che Onorio II indirizza al vescovo ranieri di Citta di Castello nel 1126
1997 (danneggiamento intero bene)
IL forte terremoto del 1997 provoca gravi danni alla strutture portanti verticali ed anche al sistema delle coperture della chiesa.
1999 - 2002 (restauro intero bene)
Il restauro avvenuto tra gli anni 1999 e 2002 ha rinnovato la chiesa in tutte le sue parti dal consolidamento statico delle parti strutturali fino alle finiture riportandola agli antichi splendori
Descrizione
La chiesa si sviluppa con una pianta a forma di T. L'ampia navata ha una copertura a due falde costituita da capriate in legno, e doppia orditura di travi; mentre i due bracci laterali sono coperti da una volta a botte. Il presbiterio è rialzato di due gradini rispetto all'aula e ospita un pregevole altare storico. Al centro delle lunghe pareti perimetrali si trovano due altari contrapposti. La facciata segue il profilo a capanna ed è interamente realizzata in conci di pietra. Al suo centro, nella parte inferiore si apre un semplice portale con una grossa architrave in pietra sormontata da un arco cieco a tutto sesto. Conclude la facciata un'apertura rettangolare con un architrave in legno. Sul prospetto rivolto a sud si innesta un semplice campanile del tipo a vela.
Struttura
Le strutture verticali sono interamente in conci di pietra mentre quello orizzontali sono formate da capriate lignee sormontate da arcarecci e travicelli su cui poggi a un pianellato in cotto e manto di copertura in coppi. Fanno eccezione le due volte a botte in mattoni che coprono i due bracci laterali.
Elementi decorativi
L'altare maggiore dedicato all'Assunzione di Maria, realizzato elementi di pietra arenaria, presenta teste di cherubini, tralci vegetali di gusto rinascimentale. Molto probabilmente questo fu commissionato dall'abate Ventura Bufalini nel 1500 ne sono la riprova le due teste di bufalo scolpite con la rosetta nella parte superiore, che sono il simbolo della famiglia Bufalini da cui proveniva l'abate. L'altare di destra dedicato al SS. Crocefisso è sovrastato da un affresco rappresentante S. Lucia e S. Antonio purtroppo solo in parte visibile. L'altare di sinistra è invece dedicato all'Immacolata Concezione ed e sovrastato da un affresco che rappresenta la Madonna con Bambino, anche se di autore sconosciuto come gli altri è di buona fattura.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione realizzata nell'ultimo restauro è uniforme per tutta la chiesa ed è composta da mattonelle quadrate in cotto disposte in diagonale. Fa eccezione una fascia sempre realizzata con un formato rettangolare che segna l'asse tra il portale di ingresso e l'altare.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Un parziale intervento di adeguamento liturgico, attuato durante l'ultimo restauro, ha previsto l'inserimento di una nuova mensa d'altare in pietra.