chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Renzetti San Giustino Città di Castello chiesa parrocchiale S. Maria di Fatima Parrocchia di Santa Maria di Fatima Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975) XX - XX(costruzione intero bene); 1998 - 1999(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria di Fatima
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria di Fatima <Renzetti, San Giustino>
Altre denominazioni
S. Maria di Fatima
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XX (costruzione intero bene)
L'edifico per le linee architettoniche che possiede è databile nella primi decenni del XX secolo
1998 - 1999 (ristrutturazione intero bene)
Negli ultimi anni del XX secolo la chiesa è stata interessata da una ristrutturazione che ha riguardato principalmente la copertura, che è stata rifatta quasi integralmente, e tutti i paramenti murari sia esterni che interni, i quali sono stati consolidati e tinteggiati.
Descrizione
La chiesa a sala unica e nello stile architettonico neogotico. La facciata che segue un profilo a capanna ha i due cantonali rivestiti in bugne di pietra e la parte muraria é semplicemente intonacata. il portale di ingresso è composto da due piedritti ed un architrave rettilineo in pietra arenaria. Al di sopra di questo un rosone circolare profilato in mattoni accoglie un vetro istoriato. Internamente la sala unica è illuminata da una serie di finestre a sesto acuto con vetri istoriati. L'abside poligonale accoglie il presbiterio rialzato rispetto all'aula. Un campanile a vela è posizionato sopra il muro perimetrale dell'abside.
Campanile
Il campanile del tipo a vela sorge sul muro perimetrale dell'abside poligonale. E' formato da due paramenti murari in mattoni che seguono l'angolo ottuso creato dalle pareti dell'abside sottostante. Due bucature voltate con archi in pietra a sesto acuto accolgono l e campane. La parte terminale del campanile è un timpano con una corniche che sorregge la copertura in coppi
Coperture
La copertura della chiesa è realizzata con una serie di capriate con arcarecci e travicelli che sorreggono uno strato di pianelle in cotto e sovrastante manto di copertura in coppi. Le capriate appoggiano su pilastri a base quadrata posti lungo le pareti longitudinali.
Elementi decorativi
Gli elementi decorativi più dell'edifico sono sicuramente i vetri istoriati finemente lavorati che si trovano su tutte le finestre ed il rosone della facciata
Struttura
Le strutture verticali sono formate da pareti in muratura continua composta da conci in pietra sbozzata e mattoni. La struttura di orizzontamento dell'aula è composta da un tetto in legno formato da capriate con sovrastasti travicelli e tavelle in laterizio e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975)
L'unico elemento che concorre all' adeguamento liturgico è l'ambone in legno intarsiato posto alla destra dell'altare maggiore. Una semplice seggiola in legno con braccioli funge da sede.