chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giustino San Giustino Città di Castello chiesa sussidiaria SS. Cornelio e Cipriano Parrocchia di San Tommaso Struttura; Campanile; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano <San Giustino, San Giustino>
Altre denominazioni
Santissimi Cornelio e Cipriano SS. Cornelio e Cipriano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
Non si conosce la data di erezione chiesa dei Santissimi Cornelio e Cipriano in Colle Plinio, tuttavia se ne attesta l'attività fin dalla fine del XVIII secolo
Descrizione
La chiesa si sviluppa in pianta secondo una unica navata, dove una serie di pilastri addossati alle pareti perimetrali suddividono lo spazio in tre distinte campate. La prima in prossimità dell'ingresso è coperta da una volta a botte, la centrale da una volta a crociera, e l'ultima che ospita l'altare maggiore possiede una volta a botte. Tutte le volte sono decorate con temi floreali. Una cornice modanata che corre lungo tutte le pareti perimetrali funge da punto di imposta per le volte di copertura. La facciata attuale dove si apre il portale di ingresso è quella longitudinale rivolta a nord, priva di ogni tipo di decorazione contrasta con il ricco interno in stile settecentesco. Sul prospetto sud innestato sul muro perimetrale della sacrestia c'è un piccolo campanile a vela.
Struttura
Gli elementi verticali portanti sono realizzati in una muratura continua in blocchi di pietra. Su questa si appoggiano le strutture orizzontali delle volte di copertura.
Campanile
Il piccolo campanile a vela è composto da un semplice paramento murario traforato da due aperture verticali con archi a tutto sesto sormontate da un timpano triangolare con una piccola cornice in cotto. All'interno delle due aperture ci sono le campane.
Elementi decorativi
Una edicola in stile settecentesco con un timpano triangolare decorato da una cornice ad ovuli, ospita un dipinto raffigurante la Madonna con Bambino e i Santi Corneliano e Cipriano. Al di sotto di questa l'altare.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la pavimentazione è in pianelle di cotto disposte secondo lo schema a spina di pesce suddivise a loro volta in campiture da pinelle disposte a bindello.