chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Città di Castello Città di Castello chiesa sussidiaria SS. Cosma e Damiano Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata nessuno XII - XII(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano <Città di Castello>
Altre denominazioni
Pieve di Canoscio SS. Cosma e Damiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XII (costruzione intero bene)
Nella località denominata Canoscio si trova la pieve dei Santi Cosma e Damiano che risale nelle sue forme attuali alla seconda metà del XII secolo. Gli storici vogliono che la chiesa sia stata costruita sulle rovine di un più antico edificio risalente al sesto secolo. L'architettura romanica della chiesa è arricchita da una serie di affreschi di notevole pregio posti lungo le pareti perimetrali.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata a doppio spiovente realizzata in conci di pietra e sormontata da un campanile a vela posto sul lato nord. La pianta è rettangolare a navata unica che termina con un abside semicircolare . L'interno con la copertura a capriate lignee presenta alle pareti una sequenza di affreschi di notevole pregio.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale dell'edificio si sviluppa in una unica aula realizzata con una muratura in conci di pietra arenaria. L'aula è coperta da un tetto con capriate lignee a cui si appoggiano gli arcarecci ed il pianellato in cotto con manto di coppi. La spazialità interna si ritrova nella facciata dal semplice profilo a capanna.
Elementi decorativi
Una serie di affreschi decora le pareti dell'intera chiesa, per lo più votivi, di epoche diverse attribuibili a maestranze locali. Tra quelli più interessanti c'è da segnalare la Madonna della Misericordia e Santi, situata sulla destra della porta d'ingresso, datata 1348. Lungo la parete di sinistra si nota la Trinità raffigurata con tre teste.
Facciata
La facciata a doppio spiovente è sormontata sulla sinistra da un grande campanile a vela. Questo presenta una bifora con archi a tutto sesto separati da un elegante colonna in pietra. All'interno delle due aperture vi sono le campane e due semplici spioventi ne concludono l'attacco verso il cielo. Al centro in basso si apre un bel portale d'ingresso architravato da una lastra in pietra arenaria sormontata da un arco a tutto sesto formato da conci finemente intagliati, che al suo interno ospita un vetro policromo. Della stessa fattura anche il rosone circolare posto nel mezzo della facciata.