chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Città di Castello Città di Castello chiesa sussidiaria Sacro Cuore Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975) XIX - XX(costruzione (?) intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore <Città di Castello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIX - XX (costruzione (?) intero bene)
Le caratteristiche dell'edificio fanno supporre che possa essere stato edificato intorno al XIX - XX secolo
Descrizione
La facciata dell'edificio è contenuta da due grandi paraste in mattoni faccia vista che sorreggono nella parte apicale un timpano. La facciata come anche le restanti pareti sono realizzate in pietra con ricorsi di mattoni, il tutto faccia a vista. Il portale di ingresso possiede un architrave in cemento armato e piedritti in mattoni. La pianta si sviluppa in una unica aula. Il presbiterio rialzato di uno scalino rispetto alla sala è individuato da un arco a tutto sesto che precede una piccola abside semicircolare coperta da una semicupola.
Una serie di finestre rettangolari corrono lungo le pareti perimetrali.
Un piccolo campanile a vela è posto lungo la parete nord.
Campanile
Il campanile si appoggia sulla parete a nord in prossimità dell'abside. Realizzato interamente in mattoni è del tipo a vela.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata interamente con mattoni di cotto di forma quadrata. Le stesse nella posa seguono un andamento diagonale
Coperture
La sala è coperta da una volta a botte ribassata che è stata interamente rivestita con un assito di legno. La piccola abside è coperta da una volta a semi-cupola.
Struttura
Le strutture verticali sono formate da pareti in muratura continua composta da conci in pietra intervallati da ricorsi in mattoni. Le strutture di orizzontamento sono formate da una volte a botte a sesto ribassato per l'aula mentre l'abside è coperta da una semi cupola.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1975)
L'adeguamento liturgico realizzato solo in parte interessa la realizzazione della mensa. Questa posizionata sopra una predella di cemento armato verniciato è composta da un basamento di pietra cubico, con sovrapposta una lastra di pietra.