chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Secondo
Città di Castello
Città di Castello
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
1832 - 1832(costruzione (?) intero bene); 1999 - 1999(restauro facciata); 2007 - 2007(completamento facciata)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <San Secondo, Città di Castello>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1832  (costruzione (?) intero bene)

Il Muzi G. nelle sue "Memorie Ecclesiastiche" nomina la chiesa di S. Bartolomeo di San Secondo tra quelle afferenti la Pieve dei Ss. Cosma e Damiano di Canoscio. Inoltre riferisce che nel 1439 il Capitolo elesse Ludovico Grifoni proposto della chiesa di S. Bartolomeo di S. Secondo.

1999  (restauro facciata)

Nel 1999 la facciata della chiesa venne interamente ritinteggiata con u trattamento antimuffa. Inoltre venne rinnovato l'impianto acustico ed anche quello elettrico.

2007  (completamento facciata)

Nel 2007 vennero realizzati i lavori necessari all'abbattimento delle barriere architettoniche con l'inserimento di una piccola rampa con corrimano, posta di fianco all'ingresso della facciata
Descrizione

La chiesa si sviluppa in una unica navata dalla pianta rettangolare. Lungo le pareti perimetrali si aprono una serie di finestre ad arco acuto contrapposte. Tre gradini separano il presbiterio dall'aula e l'abside a base poligonale accoglie sullo sfondo un altare maggiore in stile barocco il legno dorato. La facciata che segue un profilo a capanna ha nel suo centro un semplice portale con arco ogivale che accoglie nella sua parte interna una vetrata policroma. Al di sopra dell'ingresso un piccolo rosone ospita una vetrata policroma.
Struttura
Le strutture portanti verticali sono realizzate in murature, mentre quelle orizzontali sono formate da capriate lignee con doppia orditura di travicelli e pianellato in cotto con sovrastante manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è interamente in pianelle di cotto disposte in diagonale.
Campanile
Innestato su un fianco dell'abside la torre campanaria a base quadrata è interamente intonacata ed ha una cella con quattro aperture con archi ogivali. La copertura è una semplice piramide sulla cui sommità c'è una croce in ferro.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
L'intervento per l'adeguamento liturgico è composto dalla creazione si una nuova mensa d'altare rivolta verso il popolo e rialzata di un gradino rispetto al presbiterio. Questa è formata da quattro pilastrini in pietra serena che sorreggono una sottile lastra lapidea, il tutto di ottima fattura. L'ambone interamente in legno anche se ben realizzato non è di particolare pregio. La sede è in legno ed è rivestita in tutte le su principali parti.
Contatta la diocesi