chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montone
Città di Castello
chiesa
sussidiaria
S. Lorenzo d'Agello
Parrocchia di San Gregorio Magno
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1234 - 1234(menzione intero bene); 1997 - 1997(danneggiamento intero bene); 2000 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo d'Agello
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo d'Agello <Montone>
Altre denominazioni S. Lorenzo d'Agello
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1234  (menzione intero bene)

Non si conosce la data esatta dell'edificazione della piccola chiesa ma la prima traccia rinvenuta si riferisce ad una bolla di Papa Eugenio III che ascrive la chiesa di San Lorenzo in Agello tra quelle appartenenti ai Eremiti Camaldolesi.

1997  (danneggiamento intero bene)

In seguito al sisma del 1997 la chiesa subisce una serie di danni alle murature ed alla copertura.

2000 - 2005 (restauro intero bene)

Agli inizi degli anni duemila la chiesa è stata restaurata in seguito ai danni riportati dal terremoto del 1997, viene rifatta la copertura ed messo in opera un intonaco armato sulle murature portanti. Viene inoltre rifatta anche la facciata.
Descrizione

La piccola chiesa si sviluppa in una unica aula che termina in una abside retta dove si trova l'altare maggiore. La navata è coperta da un tetto ligneo con sovrapposto manto di copertura in coppi. Tutte le pareti sono trattate ad intonaco successivamente tinteggiato di color giallo. La facciata segue un semplice profilo a capanna ed è interamente intonacata. Spicca nel suo centro una piccola scalinata in mattoni che precede un grosso portale composto da due piedritti ed una piattabanda interamente in mattoni a faccia vista. Al di sopra di questo un piccola finestra rettangolare con infisso in legno. Innestato in una parete perimetrale c'è un campanile del tipo a vela.
Struttura
Le strutture portanti verticali sono in muratura mista di sassi con parti in mattoni, mentre quelle orizzontali sono formate da capriate lignee con sovrapposti arcarecci e travicelli, su cui poggia un pianellato in cotto e manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione uniforme su tutta la chiesa è formata da pianelle in cotto disposte a spina di pesce.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi