chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montone Città di Castello chiesa sussidiaria Santa Caterina d'Allessandria Parrocchia di San Gregorio Magno Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura nessuno XVI - XVI(costruzione intero bene); 1987 - 1987(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Caterina d'Allessandria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Caterina d'Allessandria <Montone>
Altre denominazioni
Santa Caterina d'Alessandria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria fa parte del complesso conventuale omonimo, edificato sulle ovine della Rocca di Braccio, nella parte più alta della città di Montone. Purtroppo non si conosce la data esatta delle chiesa che è probabilmente avvenuta nel XVI secolo.
1987 (restauro intero bene)
IL restauro ha interessato l'intero bene e si è rivolto principalmente al consolidamento delle strutture portanti murarie.
Descrizione
La piccola chiesa si sviluppa in una unica navata, integralmente coperta da una volta a botte, si conclude con una abside retta che ospita l'altare maggiore. Una serie di lesene disposte lungo le pareti perimetrali suddividono la navata in tre campate. Nella campata centrale due grandi nicchie con arco a tutto sesto accolgono due altari contrapposti, mentre sopra l'ingresso una cantoria sorretta da due colonne con capitelli probabilmente ospitava il coro e l'organo della chiesa. La facciata inglobata nell'edificio del convento omonimo è scandita nella parte inferiore da quattro lesene in mattoni a faccia vista collegate sulla sommità da una cornice aggettante. Al centro delle quattro lesene un portale contornato da una cornice modanata è sormontato da un arco a tutto sesto cieco. Innestato sulla parete della facciata un piccolo campanile del tipo a vela.
Campanile
Il campanile del tipo a vela possiede due aperture con arco a tutto sesto che ospitano altrettante campane. Al di sopra di queste un timpano triangolare con cornici modanate aggettanti conclude il campanile.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interamente realizzata con mattonelle di cotto presenta un disegno di posa a tre componenti, fascia-bindello-campo.
Struttura
Le strutture verticali sono formate da pareti in muratura continua in mattoni. La struttura di orizzontamento dell'aula è formata da una volta a botte.