chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montone
Città di Castello
chiesa
sussidiaria
San Gregorio
Parrocchia di San Gregorio Magno
Struttura; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1100 - 1100(menzione intero bene); XVI - XVI(ristrutturazione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Gregorio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gregorio <Montone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1100  (menzione intero bene)

Non si conosce la data di costruzione della pieve ma l'edificio doveva sicuramente esistere già nel 1100 quando se ne parta in alcuni documenti dell'epoca.

XVI  (ristrutturazione intero bene)

Alla fine del cinquecento per volontà del cardinale Giulio Vitelli , allora signore di Montone l'edificio subì una ristrutturazione che ne modifico l'aspetto.

XXI  (restauro intero bene)

Agli inizi del duemila l'edificio subisce un intervento di ristrutturazione che si interesso principalmente della messa in sicurezza della murature, del rifacimento del tetto e della pavimentazione. Pochi tempo dopo fu necessario puntellare anche l'abside che presentava gravi lesioni.
Descrizione

L'architettura dell'edificio in stile romanico presenta una pianta con tre navate suddivise tra loro da una coppia di archi a tutto sesto poggianti su colonne di mattoni. La navata centrale termina con una abside a base semicircolare preceduta da un grande arco a tutto sesto. Le navate laterali terminano con due pregevoli edicole rinascimentali in pietra sorretta da colonnine di ottima fattura. Il presbiterio è rialzato di due gradini rispetto all'aula. La facciata segue un profilo a capanna ed è interamente in muratura di pietra con alcune parti un mattoni. Nel suo centro, si apre un portale con arco a tutto sesto e piedritti realizzati interamente in mattoni. Al di sopra una finestra rettangolare con un infisso in legno illumina l'interno. Innestato sul muro dell'abside si trova un campanile del tipo a vela.
Struttura
Le strutture verticali sono formate da una muratura mista di pietra squadrata sassi e mattoni. Mentre le strutture orizzontali sono formate da capriate lignee sormontate da arcarecci e travicelli, su cui poggia un pianellato in cotto e manto di copertura in coppi.
Campanile
IL campanile del tipo a vela si erge sul muro dell'abside ed è realizzato interamente in mattoni con due aperture con archi a tutto sesto sormontati da un timpano triangolare che è coperto ma un manto di tegole in cotto. Le due aperture ospitano le campane.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione realizzata con l'ultimo restauro è uniforme su tutta la chiesa ed è in pianelle di cotto rettangolari disposte a cassero regolare.
Elementi decorativi
Sull'altare maggiore è inserita una credenza lignea dorata con sportelli finemente lavorati, destinata ad accogliere uno stupendo gruppo ligneo di statue policrome, oggi al museo civico.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi