chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Città di Castello
Città di Castello
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile; Scale
presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
1900 - 1900(costruzione intero bene); 1917 - 1917(danneggiamento intero bene); 2014 - 2014(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <Città di Castello>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1900  (costruzione intero bene)

Costruita sulle fondamenta delle preesistete chiesa si ha notizia che già agli inizi del 1900 l'attuale edifico era in fase di costruzione. Nel 1916 da una visita pastorale del vescovo Liviero risulta che la chiesa non è ancora del tutto terminata.

1917  (danneggiamento intero bene)

In seguito al sisma del 1917 la chiesa non ancora terminata viene danneggiata.

2014  (restauro intero bene)

Il restauro si rivolge in particola modo al consolidamento della scalinata e del sagrato che precede la il portale di ingresso, ed anche il consolidamento della copertura con l'apposizione di contraffissi metallici in corrispondenza delle capriate e la sostituitone degli elementi lignei ammalorati.
Descrizione

La chiesa in perfetto stile neogotico si sviluppa con una pianta rettangolare scandita in quattro campate da una serie di pilastri addossati alale pareti perimetrali che nella loro sommità sorreggono le capriate della copertura. Lungo tutte le pareti si trovano una serie di archi a sesto acuto ciechi di color grigio pietra che contrastano con il bianco delle pareti. La facciata di forma rettangolare è caratterizzata dalla presenza del un timpano e di due gradi paraste poste al lati del fronte. Al centro della facciata un portale con una cornice di intonaco cementizio è sormontato da un arco a sesto acuto al cui interno si trova un mosaico raffigurante un Cristo benedicente. Al di sopra di questo ingresso un rosone trova posto un rosone che ha al suo interno un semplice vetro colorato che raffigura una croce
Struttura
La struttura portante verticale dell'edificio è composta da una muratura mista di pietra e mattoni, mentre le strutture orizzontali sono composte da capiate lignee con sovrastate arcarecci, travicelli, pianellato e manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è interamente realizzata in marmette di graniglia di marmo, disposte linearmente. Una fascia centrale di color nero segna l'asse tra l'ingresso e l'altare mentre tutta la restante pavimentazione e di color rosa.
Elementi decorativi
Tutte le parti lignee che compongono il soffitto interno della chiesa sono riccamente decorate da un disegno policromo che caratterizza fortemente l'intera aula.
Campanile
Un modesto campanile a vela innestato sulla parete di separazione tra la canonica e la chiesa è una evidente incongruenza con lo stile dell'intero edificio.
Scale
La chiesa è preceduta da una grande scalinata a doppia rampa che delimita e definisce il sagrato antistante la facciata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1975)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione di una nuova mensa d'altare, composta da una lastra di pietra sorretta da quattro pilastrini a base quadrata. La sede è in legno.
Contatta la diocesi