chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Citerna Città di Castello chiesa sussidiaria San Donato Parrocchia di San Michele Arcangelo e San Francesco Struttura; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005) XIII - XIII(costruzione (?) intero bene); 2000 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Donato <Citerna>
Altre denominazioni
Carsuga (Madonna della Speranza)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (costruzione (?) intero bene)
Non si conosce la data precisa di erezione della piccola chiesa di San Donato in Carsuga, ma alcuni documenti risalenti al XIII secolo la annoverano tra le chiese ricadenti sotto la pieve di Sant'Antimo
2000 - 2005 (restauro intero bene)
Agli inizi del secolo la piccola chiesa è stata interessata da un opera di restauro che ne ha rinnovato tutte le principali parti strutturali ed anche le finiture.
Descrizione
La piccola chiesa a pianta rettangolare si sviluppa in una unica aula. L'abside rettilinea accoglie una nicchia che ospita una statua lignea della Madonna. La copertura è in legno con sovrapposte pianelle in cotto e manto di copertura in coppi. L'interno semplice è interamente intonacato. Al centro della facciata a doppio spiovente si apre il portale d'ingresso rialzato di alcuni gradini rispetto al piano di campagna. Al di spora di questo una finestra rettangolare accoglie un vetro istoriato. Il campanile del tipo a vela si innesta sulla parete di facciata e su quella di sinistra a formare sue paramenti murati ad angolo retto forati da due aperture con arco a tutto sesto che ospitano le campane.
Struttura
La struttura è in muratura mista di pietra e mattoni, intonacata sia internamente che esternamente. La copertura è con capriate lignee a cui si sovrappongono gli arcarecci ed le pianelle in cotto che sorreggono il manto in coppi. Il tutto in buono stato di conservazione.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è interamente in mattonelle di cotto quadrate disposte in diagonale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005)
L'unico elemento che concorre all'adeguamento liturgico è una semplice mensa d'altare formata da un basamento in legno con una tavola sempre in legno giustapposta. Ne consegue un carattere di instabilità e di non completezza.