chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelfranco Pietralunga Città di Castello chiesa sussidiaria Madonna delle Grazie Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni nessuno V - VI(peesistenze intero bene); XVI - XVI(costruzione intero bene); 1999 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna delle Grazie <Castelfranco, Pietralunga>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
V - VI (peesistenze intero bene)
La chiesa sorge in prossimità di un incrocio stradale di notevole importanza che collegava anticamente la zona di Tiferno Tiberino (Città di Castello) con Cagli, attraverso la via Flaminia e poi Gubbio con Apecchio e Sant'Angelo in Vado. L'importanza strategica del luogo posto proprio sullo spartiacque dell'Appennino umbro-marchigiano è testimoniato anche dalla presenza di alcuni archi e da un basamento di fondazione, probabili resti di una stazione romana ancora ben visibili sul lato sinistro del complesso edilizio.
XVI (costruzione intero bene)
La conformazione attuale della chiesa risale ai primi anni del 1500 quando fu edificata in omaggio ad dipinto raffigurante la Madonna con Bambino , qui conservato in una edicola e ritenuto miracoloso dai pellegrini che per questo luogo transitavano per recarsi al Santuario di Loreto.
1999 - 2005 (restauro intero bene)
L'intero complesso dal 1999 al 2005 è stato interessato da un restauro che è partito dal consolidamento di tutte le strutture murarie in elevazione e restauro dell'intero solaio di copertura della chiesa. Si è poi proceduto alla installazione di tirantature per gli archi che sostengono la copertura. Infine si è proceduto alla ripulitura di tutta la muratura faccia vista sia interna che esterna, con conseguente stuccatura dei giunti. Le pareti interne sono state intonacate con un grassello di calce e sabbia. La pavimentazione è stata realizzata seguendo lo schema originario e con l'uso quanto più possibile di materiale di recupero.
Descrizione
La chiesa è stata inglobata all'interno di un complesso edilizio che si è sviluppato nel tempo. Nella Facciata principale è ancora chiaramente leggibile l'originario volume occupato dalla chiesa. Un portale profilato da una cornice in pietra riccamente modanata e terminato da un timpano triangolare funge da ingresso. Al di sopra di questo un semplice rosone circolare accoglie un infisso in ferro battuto con vetri colorati, la parte più alta con cui si conclude la facciata segue un andamento a doppia falda. L'interno della chiesa in stile cinquecentesco si sviluppa in una unica sala; una serie di archivolti a tutto sesto corrono lungo le pareti longitudinali al di spora di questi una cornice modanata ne percorre l'intero perimetro. Tre gli archi a tutto sesto disposti trasversalmente ed appoggiati alla suddetta cornice sorreggono la copertura e suddividono in tre campate la pianta rettangolare. Sullo sfondo una grande edicola racchiude una pala d'altare al disotto della quale c'è un tabernacolo. Nella parte retrostante l'edificio all'incrocio delle due falde del tetto si erge il campanile.
Campanile
Il campanile è del tipo a vela realizzato interamente in mattoni è formato da due bucature archivoltate che ospitano le campane. Un semplice timpano triangolare conclude la parte alta del campanile
Struttura
La struttura è formata nella parte in elevazione da una muratura portante in pietra squadrata sulla quale sono appoggiati gli archi che sorreggono la copertura. Quest'ultima è realizzata con elementi portanti in legno e sovrastante strato di pianelle e manto di copertura in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è di due tipi. La sala è ricoperta da un pavimento in cotto che segue due tipi di orditura, il primo a spina di pesce ed il secondo a dama. L'altro tipo di pavimentazione è quella riservata alla zona del presbiterio che è realizzato con lastre di pietra.