chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Citerna Città di Castello chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo in Fighille Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta presbiterio - aggiunta arredo (1969) 1892 - 1892(costruzione intero bene); 1917 - 1917(danneggiamento copertura); 1965 - 1965(restauro interno); 1971 - 1971(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Citerna>
Altre denominazioni
San Michele Arcangelo in Fighille S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
1892 (costruzione intero bene)
La chiesa nella sua forma attuale è stata costruita nel 1892 dopa ave demolito quella preesistente, probabilmente molto antica.
1917 (danneggiamento copertura)
.In seguito al terremoto del 1917 la volta subisce delle lesioni, ma nell'anno successivo la copertura fu rinforzata con tiranti ricostruita parte della volta e nuovamente decorata
1965 (restauro interno)
Ad opera del parroco nel 1965 la chiesa viene interamente ritinteggiata.
1971 (restauro intero bene)
Tutti i prospetti della chiesa compresa la facciata principale, vengono stuccati, in modo da proteggere la muratura a faccia vista.
Descrizione
La chiesa si sviluppa in una unica navata coperta da una volta a botte lunettata. Le pareti perimetrali sono scandite da pilasti che sorreggono gli archi della volta. L'aspetto nel suo insieme richiama lo stile cosiddetto alla "fiorentina". La facciata segue un profilo a capanna ed è realizzata in una muratura mista di mattoni e sassi di fiume. Nella parte bassa il portale di ingresso con un arco a tutto sesto ospita una lunetta in pietra lavorata. Al di sopra di questo disposte una a sinistra e una a destra due finestre ovali ospitavo dei bei vetri istoriati. Un piccolo campanile a vela è innestato nella parete perimetrale.
Struttura
Le strutture verticali portanti sono realizzate con una muratura mista di sassi di fiume e mattoni, mentre le strutture orizzontali sono in legno con manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è tutta in cotto. Le mattonelle di forma quadrata sono disposte in diagonale.
Pianta
La pianta ad unica navata rettangolare presenta due nicchie contrapposte sulle pareti perimetrali ed una sul lato retto dell'abside. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto all'aula.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1969)
A concorrere all'adeguamento liturgico nel 1969 viene posizionata una nuova mensa d'altare rivolta verso il popolo. Realizzato interamente in pietra è composto da quattro colonne che sorreggono un ripiano. Una colonna sempre in pietra funge da appoggio per un leggio in legno.