chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sassoferrato
Fabriano - Matelica
chiesa
sussidiaria
San Giuseppe
Parrocchia di Natività di Maria Santissima
Impianto strutturale
nessuno
1333 - XX(preesistenze intorno); XX - 1958(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Sassoferrato>
Altre denominazioni Chiesa di Caparucci
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1333 - XX (preesistenze intorno)

Nella località Caparucci esiste fin dal 1333 una chiesa dedicata a San Filippo apostolo, poi riconsacrata al culto di due santi e martiri francescani nati in questa località. La chiesa, ora in stato di totale abbandono, non fu più officiata già all'inizio del XX secolo.

XX - 1958 (costruzione intero bene)

La chiesa in oggetto, di proprietà privata, fu edificata dal signor Domenico Allegrezza in ricordo dei genitori e del figlio deceduto prematuramente. La costruzione ebbe luogo nella seconda metà degli anni '50 del XX secolo e terminò nel 1958. Una targa posta esternamente sul muro sotto il portico ricorda questa data.
Descrizione

La chiesa rivestita in pietra chiara si compone di due corpi distinti: un portico con tre archi coperto da un manto di tegole e la chiesa vera e propria sormontata al centro della facciata da un campanile a vela. In asse con il portone e il campanile si apre un rosone incorniciato da un anello di pietra liscia bianca. L'interno è ad aula unica con un abside semicircolare e una copertura a volta a botte. Sulle pareti laterali e nel catino absidale si aprono quattro finestre che insieme al rosone danno luce alla chiesa.
Impianto strutturale
La chiesa fu realizzata con muri portanti in pietra locale legata con malta magra. La copertura a falde internamente è voltata a botte e intonacata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi