chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cuffiano Riolo Terme Imola chiesa parrocchiale S. Andrea Apostolo Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo in Ossano Cuffiano Facciata; Pianta; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1970) 1950 - 1950(costruzione chiesa); 2000 - 2005(rifacimento coperture)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Cuffiano, Riolo Terme>
Altre denominazioni
S. Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1950 (costruzione chiesa)
in seguito alla seconda guerra mondiale, viene distrutta la chiesa parrocchiale sita nella località di Ossano e viene qui edificata la nuova chiesa parrocchiale di Cuffiano intitolata a Sant'Andrea Apostolo.
2000 - 2005 (rifacimento coperture)
vengono rifatte le coperture in tegole in laterizio con l'aggiunta di una guaina.
Descrizione
la chiesa, di recente costruzione, è stata innalzata nel 1950, dopo che la seconda guerra mondiale ha provocato la distruzione della chiesa parrocchiale di Ossano intitolata alla Natività della Madonna. Viene perciò eretto un nuovo tempio dedicato a Sant'Andrea Apostolo, sito nella località di Cuffiano, un km prima di Riolo Terme sulla provinciale 306 Casolana-Riolese. L'asse principale dell'edificio segue un orientamento nord-sud, con facciata esposta a sud con copertura a due falde; la parte più prospiciente presenta una struttura in mattoni a faccia vista, mentre la parte retrostante è interamente intonacata di un colore rosso mattone. Ha una pianta rettangolare con interno scandito da archi e paraste in mattoni a vista e con pareti e soffitti intonacati di giallo. Il presbiterio ha una forma rettangolare, con abside contraddistinta da una semicupola, ed è rialzato di due gradini. L'interno dell'edificio è inoltre abbellito con un Cristo crocifisso in bronzo, opera dello scultore Bertozzi, sulla parete di destra vi è invece una ceramica di Sante Ghinassi; da notare anche le stazioni della Via Crucis realizzate con lastre di zinco, opera della pittrice milanese Bernardelli Coppi. La chiesa è poi affiancata dal campanile, collocato di fianco all'ingresso: presenta una forma rettangolare ed è sostenuto da un telaio metallico che poggia su una base in mattoni.
Facciata
si caratterizza per un'accentuata copertura a due falde, con un portone centrale contornato da una cornice intonacata su cui poggia una finestra ad arco sviluppata in altezza. Una seconda parete arretrata rispetto al volume di ingresso, contribuisce a metterla in evidenza.
Pianta
rettangolare, arricchita da due cappelle laterali anch'esse di forma rettangolare e da quattro cappelle di forma triangolare posizionate negli angoli.
Coperture
volte a botte, nello specifico l'abside è sormontata da una semicupola.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
l'altare di fattura marmorea viene orientato verso l'assemblea dei fedeli.