chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Galfione Occhieppo Superiore Biella chiesa parrocchiale S. Antonio Parrocchia di S. Antonio Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Pianta presbiterio - aggiunta arredo (1973) 1221 - 1661(notizie storiche intero bene); 1661 - 1675(notizie storiche intero bene); 1714 - 1778(notizie storiche confraternita); 1731 - 1748(prima ricostruzione intero bene); 1768 - XVIII(seconda ricostruzione intero bene); 1818 - XIX(completamento e consolidamento intero bene); 1831 - 1840(completamento campanile); 1894 - XIX(realizzazione organo); 1955 - XX(consacrazione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio <Galfione, Occhieppo Superiore>
Altre denominazioni
S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero bene)
Notizie Storiche
1221 - 1661 (notizie storiche intero bene)
Il centro abitato di Galfione figura già in documenti risalenti al 1221, 1236, 1242 ma l'oratorio frazionale sorse non prima dell'inizio del XVII secolo. Viene ricordato per la prima volta nella vis. Past. del 1661. In quei tempi l'oratorio era dedicato ai Santi Antonio Abate e Carlo Borromeo; era amministrato da due priori e retto da un cappellano, tenuto alla celebrazione della messa tutte le settimane.
1661 - 1675 (notizie storiche intero bene)
la chiesa viene ricordata per la prima volta nella vis.Past. del 1661 sotto il titolo di S. Antonio Abate. In essa viene descritta con all'interno due altari e un'ancona sull'altare maggiore. Questi dettagli lasciano presupporre che sia stata eretta almeno nel secolo precendente. Fu ancora trovata con due altari nella vis.Past. del 1675; in essa si rilevava anche che il cappellano festivo veniva stipendiato parte dal comune e parte dai frazionisti.
1714 - 1778 (notizie storiche confraternita)
la chiesa fu sede della confraternita di S. Rocco, la quarta compagnia sorta sul territorio della parrocchia di S. Stefano di Occhieppo Superiore. Galfione possedeva già un oratorio dedicato a S. Antonio Abate ma nel XVIII secolo i frazionisti fecero erigere una confraternita nella loro chiesa e questa fu intitolata a S. Rocco. La data di istituzione risale al 1714. La confraternita, nella seconda metà del XVIII secolo fu la principale promotrice dell'erezione della parrocchia di Galfione. Infatti, nel dicembre 1777 iniziò ad occuparsi delle pratiche presso la Curia di Biella. Il 21 febbraio 1778 mons. Viancini, vescovo di Biella, erigeva a parrocchia la chiesa di Galfione. Negli ultimi secoli la confraternita decadde e attualmente non ha più alcuna funzionalità.
1731 - 1748 (prima ricostruzione intero bene)
Nel XVIII secolo la chiesa fu completamente ricostruita. Nel 1731 il coro era già stato completato e si stava ultimando la navata; un terzo altare era stato aggiunto sotto il titolo di S. Pietro. Dalla vis. past. compiuta qualche anno dopo, nel 1748, non si accenna più a lavori in corso e questo lascia presuppore che le opere di completamento fossero terminate
1768 - XVIII (seconda ricostruzione intero bene)
successivamente la chiesa fu nuovamente rifatta anche se mancano le relative documentazioni. All'interno della chiesa vi sono tuttavia tre date scolpite sulle pietre dei muri che lasciano intravedere la progressione dei lavori: 1768, 1772, 1774. La facciata in cotto porta l'iscrizione 1772
1818 - XIX (completamento e consolidamento intero bene)
nel 1818 vennero ricostruiti il coro e il presbiterio in forme più ampie e in stile differente rispetto al resto della navata. Nello svolgere questi lavori i costruttori non tennero conto che il sito in cui si trova la chiesa è franoso e pertanto, all'inizio del XIX secolo si dovettero sottomurare le fondazioni per evitare un probabile crollo dell'edificio e legare con chiavi in ferro il coro.
1831 - 1840 (completamento campanile)
i lavori del campanile furono iniziati nel 1831, al posto di quello precedente che era piccolo e pericolante. I lavori furono interrotti più volti per lo stesso motivo e fu completato dopo il 1840
1894 - XIX (realizzazione organo)
l'organo risale alla fine del XIX secolo e fu fabbricato dalla ditta Collino e Nava di Torino e collaudato il 25 agosto 1894 da Giuseppe Gurgo, maestro del duomo di Biella.
1955 - XX (consacrazione intero bene)
la chiesa fu consacrata da mons. Carlo Rossi il 10 settembre 1955
Descrizione
La chiesa di S. Antonio Abate fu sede della confraternita di S. Rocco, eretta nel XVIII secolo.
Situata nel centro abitato della frazione di Galfione, nel comune di Occhieppo Superiore, l'edificio è realizzato in muratura portante; l'interno è ad una sola navata e sono presenti due altari laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento dell'aula liturgica è fatto alla Veneziana. In A. P. esiste un prospetto firmato da B. Caneparo il 14 maggio 1881
Facciata
facciata in cotto, decorata da entrambe le parti da coppie di lesene e coronata da un timpano triangolare
Pianta
pianta poligonale con abside a pianta rettangolare sormontato da volta a botte con lunette
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1973)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la demolizione dell'altare maggiore e l'inserimento di una nuova mensa in pietra e una predella decorata con pietra e mosaici e al cui interno è presente il tabernacolo; porta l'iscrizione datata 1973