chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Occhieppo Superiore
Biella
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni Battista
Parrocchia di S. Stefano
Facciata; Arredi
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
1623 - 1667(notizie storiche e costruzione intero bene); 1659 - 1660(notizie storiche cappelle laterali); 1675 - XVII(costruzione coro dei confratelli); 1688 - XVII(realizzazione altare maggiore); XIX - XIX(completametno presbiterio); 1818 - XIX(completamento campanile); 1818 - XIX(completamento facciata)
Oratorio di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Giovanni Battista <Occhieppo Superiore>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1623 - 1667 (notizie storiche e costruzione intero bene)

dal silenzio delle vis. Past. antecedenti al 1661 si può presumere che la chiesa di S. Giovanni Battista (S. Giovanni Decollato) di Occhieppo Superiore possa risalire ai tempi dell'erezione della confraternita verso il 1623. Nei documenti della vis. Past. del 1661 la chiesa viene descritta ancora in costruzione e nel 1667 non era ancora ultimata

1659 - 1660 (notizie storiche cappelle laterali)

l'erezione della Compagnia di S. Maria del Carmine e la relativa costruzione della cappella con altare annesso risale al 1659; quella dell'Angelo Custode al 1660

1675 - XVII (costruzione coro dei confratelli)

Successivamente alla vis. Past. del 1675 si edificò il coro per i confratelli sopra all'ingresso principale

1688 - XVII (realizzazione altare maggiore)

l'altare maggiore venne eseguito nel 1688 dal mastro Giovanni Battista Miretto, in sostituzione di una precedente anona in legno, e costituisce l'opera più preziosa all'interno chiesa. Parte delle pietre lavorate provengono da Pralungo.

XIX  (completametno presbiterio)

il presbiterio fu completato nel secolo XIX con la costruzione della balaustra in marmo

1818 - XIX (completamento campanile)

il campanile venne completato ed intonacato nel 1818

1818 - XIX (completamento facciata)

sempre nel 1818 venne intonacata la facciata
Descrizione

l'oratorio di S. Giovanni Battista (denominato anche S. Giovanni Decollato) fu sede dell'omonima Confraternita che ebbe origine nel XVII secolo; si trova nel cantone Pasquario e fa parte della parrocchia di S. Stefano di Occhieppo Superiore. La chiesa si presenta un aspetto architettonico semplice ma elegante con un'elegante facciata barocca. All'interno l'aula liturgica è a navata unica con due cappelle laterali e il coro posto sopra all'ingresso principale. Nella volta centrale si trova una finta cupola con dipinti risalenti al XVIII secolo raffiguranti la vita e la gloria di S. Giovanni Battista. L'altare maggiore è l'opera più preziosa presente all'interno della chiesa: l'opera fu eseguita dal mastro Giovanni Battista Miretto nel 1688. Le cappelle laterali contengono pregevoli dossali lignei, opere di mastri locali
Facciata
facciata dallo stile barocco scandita da lesene e suddivisa in due ordini: quello inferiore dorico e ionico quello superiore. Specchiature e lunette finestrate si aprono a lato dell'ingresso, mentre due nicchie e un ampio finestrone stanno nell'ordine superiore con frontoni curvilinei. Un classico timpano triangolare con cornice e mensole completa il prospetto che si affaccia sulla piazza
Arredi
l'altare maggiore presenta un elegante dossale in pietra nera e marmi con colonne tortili. Parte delle pietre lavorate provengono da Pralungo; al centro è posta una tela secentesca raffigurante il martirio del Santo Titolare
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
gli interventi di adeguamento liturgico hanno previsto una riorganizzazione dell'area presbiteriale: è stata aggiunta una mensa in legno per la celebrazione rivolta verso i fedeli
Contatta la diocesi