chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rivò Coggiola Biella chiesa sussidiaria S. Defendente Parrocchia di S. Grato Impianto strutturale nessuno 1606 - XVII(notizie storiche e origini intero bene); 1653 - 1661(notizie storiche intero bene); 1670 - 1692(completamento intero bene); 1722 - XVIII(notizie storiche intero bene); 1742 - XVIII(realizzazione facciata); 1753 - 1764(restauro intero bene); 1833 - XIX(costruzione sacrestia); 1838 - XIX(ricostruzione volta)
Oratorio di San Defendente
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Defendente <Rivò, Coggiola>
Altre denominazioni
S. Defendente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero bene)
Notizie Storiche
1606 - XVII (notizie storiche e origini intero bene)
le origini della chiesa risalgono al XVI secolo ma viene ricordata per la prima volta nella vis. Past. del 1606 nella quale viene descritta come una cappella di piccole dimensioni senza pavimento e ancora ricoperta di paglia, priva di muro di facciata con un solo altare.
1653 - 1661 (notizie storiche intero bene)
Nella prima metà del XVII secolo fu eretta a parrocchia e ricostruita in forme più ampie. Nel 1653 la chiesa fu vittima di saccheggio dagli abitanti di Coggiola che portarono via la campana, tegole e tutti gli arredi. Su supplica dei frazionisti fu ribenedetta nel 1661 in occasione della vis. Past. da parte del prevosto di Santhià.
1670 - 1692 (completamento intero bene)
l'edificio fu portato a termine intorno al 1670; nel 1692 non esisteva ancora la sacrestia e i paramenti venivano conservati in un armadio posto dentro la chiesa
1722 - XVIII (notizie storiche intero bene)
una descrizione della chiesa è contenuta nel primo libro dei conti risalente al 1722.
1742 - XVIII (realizzazione facciata)
nel 1742 si costruì una nuova facciata alla chiesa e si incaricò il mastro Pietro di Flecchia a scolpire la porta di ingresso
1753 - 1764 (restauro intero bene)
nella seconda metà del XVIII secolo la chiesa subì trasformazioni e ricostruzioni di alcune sue parti perchè vi sono numerose spese per i mastri e materiali da costruzione. Su un muro esterno di una cappella esistente a lato del presbiterio si trova inciso l'anno 1764
1833 - XIX (costruzione sacrestia)
nel 1833 venne costruita la nuova sacrestia
1838 - XIX (ricostruzione volta)
al 1848 risalgono spese fatte per la ricostruzione della volta dell'oratorio nell'arcata sopra all'altare; nello stesso anno si fecero spese anche per la decorazione di tutta la chiesa
Descrizione
l'oratorio di S. Defendente si trova nella frazione Rivò di Coggiola che insieme alla vicina frazione Viera si trova in bella posizione sulle pendici del Monte Barone. L'attuale edificio, che fu in passato sede parrocchiale, è il risultato di interventi realizzati tra il XVIII-XIX secolo e si trova all'interno del centro abitato della frazione. All'interno si presenta a due navate molto sobrie con due altari; all'esterno sono visibili nei muri i segni delle diverse epoche della costruzione. Le pareti del presbiterio e della facciata sono decorate da pitture risalenti al XIX secolo. La facciata si presenta asimmetrica, con copertura in struttura lignea e manto in coppi.
Impianto strutturale
edificio realizzato in muratura portante mista pietra e laterizio